IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] scissione della carriera direttiva in due parti, la direttiva e la dirigenziale suddistinta a sua volta in dirigenziale inferiore (ex capi divisione e ispettori generali) e superiore (direttori generali e qualifiche equiparate e superiori).
La nuova ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] Paesi contraenti lo stesso trattamento che accorda alle opere dei proprî cittadini. La protezione deve avere una durata minima non inferiore a un periodo comprendente la vita dell'autore e 25 anni dopo la sua morte: comunque nessuno stato contraente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel periodo di formazione dello stato moderno, che a Venezia si poneva solo per questa fascia di uffici e per quelli inferiori, non per le cariche patrizie o quelle di cancelleria per le quali era concretamente impossibile farsi sostituire. Se da un ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] audizione di tutte le parti interessate (ivi compreso il minore che abbia compiuto gli anni 12 o anche di età inferiore laddove capace di discernimento).
Il ruolo del minore
Dal punto di vista processuale, occorre verificare se l’essere «oggetto del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quindi, quando un privilegio (il cosiddetto ius italicum) non la assimili a quella dei fondi italici, di una proprietà di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle fonti il rapporto si designa con l'espressione: habere ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'abitazione. Vi sono state introdotte anche stufe in piastrelle di ceramica o di ghisa sul tipo di quelle usate nella Germania inferiore, ma ci si contenta generalmente delle Peisöfen, a foggia di camino, a cui talvolta è unito un forno per il pane ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] formato da una balaustra tra mezze colonne ioniche applicate a pilastri. Al disopra poggiavano un epistilio dorico, ancora più basso dell'inferiore, con triglifi a tre incavi, e una sima con colatoi a testa leonina. Forse la stoa più che a mercato di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] lotta bordo a bordo si sostituì l'offesa per mezzo della manovra. I rematori si reclutavano fra i cittadini delle classi inferiori, e se questi erano insufficienti o se si voleva avere un personale allenato, si ricorreva a mercenarî o a schiavi.
Roma ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] proposta del ministro per la Giustizia. Per essere nominato magistrato occorre essere cittadino del regno, avere l'età non inferiore a ventun anno e non superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritti civili, buona condotta e possedere gli altri ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] tronco per una di queste due cause, cessa automaticamente allo scadere di tre anni, se non sia stato fissato alcun termine inferiore nell'ordinanza in cui il giudice dell'esecuzione l'ha disposta. Se questo termine sia stato fissato, il giudice, su ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...