Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] il sistema del necessario stop and go tra un contratto e l’altro (almeno dieci giorni dalla data di scadenza di un contratto inferiore a sei mesi e venti giorni per un contratto di durata superiore a sei mesi), in difetto «il secondo contratto si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] particolare, il patrimonio netto è quello risultante dall’ultimo bilancio della società le cui perdite sono riportabili oppure, se inferiore, dalla situazione patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, il settimo comma detta una serie ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] la cedola nelle obbligazioni a tasso fisso è costante, a seconda che il titolo sia stato emesso garantendo un rendimento inferiore (o superiore) a quelli correnti di mercato il prezzo dell'obbligazione diminuirà (o aumenterà) in maniera tale da ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] permesso di soggiorno, che continuerà quindi ad avere efficacia per il periodo di residua validità (che comunque non potrà essere inferiore ad un anno, salvo che si tratti di lavoro stagionale, ovvero, nel caso in cui lo straniero percepisca un ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] denuncia di cui all’art. 331 c.p.p.;
applicare sanzioni amministrative, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, non inferiori nel minimo a euro 1.000 e non superiori nel massimo a euro 10.000, nel caso in cui il soggetto obbligato ometta ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] In caso di offerta superiore di un quinto al valore di stima, questa è senz’altro accolta; ove l’offerta sia inferiore a tale valore, il giudice dell’esecuzione non può procedere alla vendita quando ritiene probabile che la vendita con il sistema ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .c.) e infine l’obbligo f) dell’ascolto del «figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento» (anche artt. 316 e 336 bis c.c). Il concorso dei coniugi-genitori nel mantenimento dei figli deve ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] Inps, 12.2.2016, n. 30; v. anche nt. Ministero del lavoro 18.2.2016, prot. n. 40/3763.
9 Età anagrafica inferiore di non più di 24 mesi a quella prevista per il pensionamento di vecchiaia e requisito minimo di contribuzione per il conseguimento della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] divergenza di vedute, Galilei trasse un giudizio assai positivo sul M., considerandolo, come confidò a F. Micanzio, «nella scolastica dottrina non inferiore a qualsiasi de’ più celebri dell’età nostra, ma ben superiore a molti nella trattabilità ed ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , di cui però avrà l'investitura soltanto nel 1531. Nel 1528, per 4500 scudi, acquistò "i beni e le ragioni" d'Altessano inferiore, dei cui diritti fu investito il 23 giugno 1529.
Il 12 apr. 1532 successe a G. F. Porporato nell'officio di presidente ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...