Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] con una pena o con una misura di sicurezza privative della libertà non inferiore a 12 mesi ovvero in caso di condanna o a una misura di sicurezza non inferiore a 4 mesi. L’efficacia della decisione giudiziaria è subordinata alla condizione che ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] persona riabilitata commette entro 7 anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena della reclusione per un tempo non inferiore a 2 anni, o un’altra pena più grave. La r. può aver luogo anche nel caso di sentenza straniera di condanna ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e che nella relazione di stima dei conferimenti dev'essere contenuta l'attestazione che il valore attribuito non è inferiore al valore nominale, aumentato dall'eventuale sovraprezzo, delle azioni emesse a fronte del conferimento (art. 2343 c.c ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] competenza del pretore; b) i delitti per i quali la legge stabilisce la pena di morte o dell'ergastolo, ovvero la reclusione non inferiore nel minimo agli otto anni o nel massimo ai dodici anni, i quali sono di competenza della Corte d'assise; c) i ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] e di mantenere rapporti significativi con i parenti. Il figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento, ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano. Il ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] l’art. 2, co. 2, lett. a), stabilisce che le parti non possono concordare un termine per l’espletamento della procedura inferiore a un mese, non che non possono raggiungere un accordo di conciliazione prima che sia decorso un mese ovverosia che la ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] trattamento di fine rapporto e, ferma restando la libertà delle parti di addivenire ad un accordo in misura inferiore o superiore, la legge esclude l’operatività dello sgravio rispetto alle somme eccedenti le diciotto mensilità, e sembra ragionevole ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] del reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al limite oggettivo posto dall’art. 280 c.p.p. Escluse dall’area di riparazione sono, invece, le ipotesi di custodia cautelare patita ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] la conseguenza che: a) ove la causa pregiudiziale appartenga, per materia o per territorio inderogabile, alla competenza di un giudice inferiore, il cumulo non può essere costituito né di fronte a questo, in forza di quanto disposto dall’art. 34 c.p ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] per l’avvio dell’attività e una situazione di equilibrio del fondo anche in prospettiva, nonché con un contributo addizionale, non inferiore all’1,5 per cento, a carico del datore di lavoro che, effettuando la riduzione o sospensione di attività, dà ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...