Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] che abbia la stessa forza) avente ad oggetto fatti puniti dalla legge dello Stato emittente con una pena limitativa della libertà non inferiore nel massimo a dodici mesi (cfr. art. 2, par.1, e art. 8, par. 1, lett. c).
Il mandato di arresto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] perpetua dai pubblici uffici (co. 6), in deroga all’art. 29 c.p. dove si richiede la condanna non inferiore a cinque anni; non può non evidenziarsi sul punto qualche perplessità dal momento che si sottopone al medesimo trattamento sanzionatorio ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] o parziale) dell’obbligo di risarcimento, nella misura in cui il fatto illecito abbia procurato al danneggiato un vantaggio pari o inferiore all’ammontare del danno.
Il fronte sub a) è quello dei danni punitivi, su cui si è pronunciata la sentenza S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] frequentare corsi universitari.
Episodi salienti della sua giovinezza furono l’amore e il matrimonio con Teresa Blasco, di rango sociale inferiore, cui si opposero i suoi genitori e che trovò in Pietro Verri, futuro mentore e maieuta dei suoi studi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] missioni assai delicate negli Stati pontifici in circostanze difficili, segno questo che la sua abilità politica non era considerata inferiore alla sua competenza giuridica. Verso la fine del 1533 il C., che il 7 novembre era stato creato vescovo ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] unità può assumere fino a tre apprendisti; c) la categoria di inquadramento del lavoratore apprendista non può essere inferiore di più di due livelli alla categoria spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile ai ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] o professionale; d) la circostanza che l’altro coniuge sia stato condannato per delitti concernenti la prostituzione a pena non inferiore a due anni; e) lo stato di gravidanza causato da persona diversa dal soggetto caduto in e., purché ci sia ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] dotati di funzioni giurisdizionali e amministrative, sono nominati dal Consiglio superiore della magistratura fra i magistrati di grado non inferiore a consigliere di Corte d’appello. Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla Corte d’appello di ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] carcere «può essere disposta solo per delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni». Questa classe di misure comprende il divieto di espatrio, l’obbligo di presentazione alla ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] (v. Pena criminale) alla sentenza di condanna alla reclusione. Il condannato per un delitto non colposo per un periodo non inferiore a cinque anni è, durante la pena, in stato di interdizione legale. All’interdizione legale si applicano, per quanto ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...