Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] in vigore su due o più mercati di merci, di titoli o di valute, acquistando dove la quotazione è inferiore e rivendendo dove essa è superiore. Può essere quindi considerata un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] una grande loggia a sbalzo e due file di palchi, è pavimentata in linoleum, le pareti sono rivestite in travertino nella zona inferiore, e in alto con intonaco a granulato di pomice, che è stato impiegato anche sul soffitto per il suo coefficiente di ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] dalle leggi sulla bonifica integrale (r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215).
Le linee di trasmissione e distribuzione di energia elettrica di tensione non inferiore a 5000 volt sono autorizzate dal ministro dei Lavori Pubblici; quelle di tensione ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] proporzione tra delitti e contravvenzioni, essendo noto che l'importanza giuridica e sociale delle contravvenzioni è di gran lunga inferiore a quella dei delitti.
Orbene, mentre nel periodo base (1937-39) per ogni 100 reati denunciati si avevano all ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] la volontà dell'altro contraente che ne approfitta. La sproporzione consiste in ciò che la prestazione eseguita o promessa sia inferiore alla metà del valore al tempo del contratto: la generalità del rimedio ha sostituito al giusto prezzo il valore ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] già si è rammentato – con quello assai più severo previsto per il millantato credito, che pure ha una carica offensiva inferiore, costituendo null’altro che una forma speciale di truffa a danno di un privato già di suo animato da intenzioni illecite ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] locali, di cui al d.lgs. n. 267/2000), quale unica modalità associativa, tra Comuni contermini con popolazione pari o inferiore a 1000 abitanti. La disciplina dell’Unione municipale, dopo essere stata dapprima modificata dal d.l. n. 95/2012, è ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] di agevolare l’attività di tali associazioni, i reati commessi per finalità di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] /2011). Dal computo della indicata percentuale – che nei primi tre anni dalla data di entrata in vigore della legge viene fissata nella inferiore misura del 30% (art. 1, co. 19, l. n. 92/2012) – sono esclusi, per espresso disposto del nuovo co. 3-bis ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nascita. Normalmente, non più del 4-5% dei nati al termine dei nove mesi di gravidanza presenta un peso corporeo inferiore a 2,5 kg. Una maggiore percentuale di bassi pesi alla nascita denota uno stato di malnutrizione energetica della madre negli ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...