Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] di cui all’art. 53, co. 2, lett. b), nei limiti del 75% del loro ammontare o del 60% se il percettore ha un’età inferiore ai 35 anni.
Non è ammessa, invece, alcuna deduzione per i redditi di cui alle lett. d) ed e) del medesimo articolo 53 (stessa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] a 30.000 euro e quella della dichiarazione infedele a 50.000 euro. Dunque, come rileva la Consulta, ad un importo inferiore, nel primo caso, e pari, nel secondo, a quello della soglia di punibilità dell’omesso versamento dell’Iva, rimasta inalterata ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] tra il compenso determinato consensualmente in forma scritta e quello liquidato ai sensi dell’art. 91 c.p.c. in misura inferiore (come d’altronde implica anche l’art. 92 c.p.c. nell’escludere la ripetizione delle spese eccessive). Si può peraltro ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] a 9, per le quali la contribuzione è fissata in misura pari a zero, fino al 2016, e in misura crescente e comunque inferiore per i periodi successivi).
Altri incentivi contributivi sono riconosciuti (l. 23.7.1991, n. 223 e l. 19.7.1993, n. 236 ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] di cui all’art. 581 c.p.p. per ottenere il risarcimento che gli è stato negato o liquidato in misura inferiore alle sue richieste ovvero l’annullamento della condanna alle spese o al risarcimento dei danni nei confronti dell’imputato ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] – intervengono solo se i fini pubblici non possono essere adeguatamente realizzati dagli organismi di livello territoriale inferiore.
L’a. pubblica si articola essenzialmente in: ministeri, agenzie, enti pubblici, autorità indipendenti, imprese con ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] si identifica anche con il semplice tentativo di porlo in essere. Il colpevole di un delitto tentato è punito con la reclusione non inferiore a 12 anni, se la pena stabilita per il reato preso in considerazione è l’ergastolo; negli altri casi con la ...
Leggi Tutto
Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] art. 1454 c.c.), di intimare alla parte inadempiente con atto scritto di fornire la propria prestazione in un termine non inferiore a 15 giorni, con l’avvertenza che, in difetto, il contratto si intenderà risolto di diritto.
Voci correlate
Contratto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] , forte concorrenza ai trasporti marittimi per i viaggiatori e per la posta. Il vantaggio della durata di gran lunga inferiore dei viaggi aerei rispetto a quelli marittimi è tale da far prevedere un enorme incremento dell'aviazione nei trasporti dei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dall'Italia; tuttavia la legge precisa che tale credito d'imposta non può essere di ammontare superiore ai due terzi né inferiore al 25%, della quota dell'imposta italiana.
Qualora poi lo stato straniero non preveda il credito d'imposta per i r ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...