Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] il divieto di disporre o mantenere la custodia carceraria nei confronti della donna incinta o della madre di prole di età inferiore ai tre anni, il giudice procedente avrebbe potuto optare per la custodia in una casa famiglia, al fine di sottrarre la ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] cioè, di aggiungere alla pena del reato base una frazione delle pene applicabili per le violazioni meno gravi – scilicet, anche inferiore ai minimi edittali – salvo poi a ragguagliarle al solo fine di verificare il rispetto dei limiti di cui all’art ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] ) d’acconto, versamenti d’acconto (➔ versamento) e versamenti diretti (come nel caso dell’IRPEF o dell’IRES), allorché risulti inferiore l’ammontare d’i. dovuta in base alla dichiarazione e liquidata d’ufficio, sulla base dei dati e degli elementi ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] se il testatore non l’ha affidata al legatario o ad un terzo), il quale è obbligato a dare cose di qualità non inferiore alla media; se la scelta è affidata al legatario o ad un terzo, questi dovranno scegliere una cosa di media qualità. Il prelegato ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] d’acciaio fino a provocare la trasformazione in austenite della struttura originaria, li si raffredda bruscamente fino alla temperatura (inferiore a 721 °C) per cui si vuole analizzare la trasformazione isotermica e li si lascia per tempi opportuni a ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] con G.W. Leibniz, nonostante la distinzione tra l’ appercezione, che implica sempre la c., e la percezione, grado inferiore di conoscenza, in cui si può anche non essere chiaramente coscienti. I. Kant conservò il termine di appercezione come sinonimo ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] , la cui vita media è sensibilmente minore della vita del prodotto stesso, e ciò perché il costo della m. è inferiore al danno causato dalla rottura del componente e dalla successiva riparazione. Durante l’esercizio di un impianto o di un macchinario ...
Leggi Tutto
L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] di OPA grava anche su chi abbia acquistato, anche a seguito di OPA, una partecipazione superiore al 90%, ma inferiore al 95%, e non ripristini, entro 3 mesi, un flottante sufficiente a garantire il regolare andamento delle negoziazioni (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] . Tale sanzione è inoltre applicabile nelle ipotesi in cui concorrono più delitti per ciascuno dei quali è prevista la pena non inferiore a 24 anni di reclusione (art. 73, co. 2, c.p.). La sentenza che infligge l’ergastolo deve essere resa pubblica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] radiosegnali con cui trasmette il proprio codice d'identificazione e l'ora esatta di emissione del messaggio, questa con un errore inferiore al miliardesimo di secondo. A terra o in volo lo strumento di n. riceve i segnali dei vari satelliti presenti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...