Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] distinguono nel loro paese, sotto il punto di vista della vegetazione e delle colture, tre zone altimetriche: Quollà (quollā) o zona inferiore (600-1500 m. s.m.), Woina Degà (wayna dagā) zona intermedia (1800-2200 e anche 2500 m. s. m.) e Dega ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dalle stesse regioni centrali più vicine (Umbria, Marche) e pur continuando a vantare un margine positivo di poco inferiore a tale cifra nei confronti del Mezzogiorno.
Il settore secondario, in particolare, ha manifestato dapprima una significativa ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] responsabilità è limitata a 15 milioni di unità di conto, salvo che la legge nazionale preveda una diversa responsabilità non inferiore in alcun caso a 5 milioni di unità di conto, deve avere una protezione finanziaria data dall'assicurazione o da ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] incasso premi e prodotto interno lordo, si evidenzia come tale rapporto, pari al 2,07% nel 1985, in Italia, sia nettamente inferiore a quello degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in Gran Bretagna; 6,94 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ). L'overruling può essere effettuato da una corte rispetto a un proprio precedente o rispetto al precedente di una corte inferiore, e può essere espresso (quando la corte dichiara di non voler seguire il precedente), o tacito (quando esso non viene ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] la sentenza di condanna», il giudice disponga anche la sospensione dell’attività svolta dall’operatore registrato per un periodo non inferiore a quarantacinque giorni e non superiore a un anno e sei mesi. Non sembra che l’uso di una formula lessicale ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] /2073(INI).
8 Si noti però che il Parlamento europeo ha chiesto l'estensione del gruppo bersaglio ai giovani di età inferiore ai 30 anni, compresi i laureati e coloro che abbandonano i sistemi di formazione senza aver ottenuto una qualifica (punto 25 ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] sono state messe in luce dalla convergenza di due fattori: a) un tasso di natalità ormai di gran lunga inferiore a quello del passato, con la conseguente contrazione del numero dei lavoratori attivi ai quali poter chiedere di alimentare le ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nei carmi.
L'attività nello Studio non esaurì gli impegni del M. a Roma. Non vennero meno l'impegno nell'insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere di supporto alla didattica o, se già edite, di riproporle e divulgarle in ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] per il riordino delle province, stabilendo che i nuovi enti debbano avere almeno 350.000 abitanti ed una superficie territoriale non inferiore a 2500 chilometri quadrati. A questi criteri, la legge di conv. del d.l. (n. 135/2012) ha aggiunto anche il ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...