La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] l’inadempimento dei singoli servizi:
i) non potranno mai riguardare il danno alla persona del viaggiatore;
ii) non potranno essere inferiore al triplo del prezzo del pacchetto (per tutte le altre tipologie di danno);
iii) decadranno anche in caso di ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] d.m. n. 180/2010, esige dall’organismo di mediazione, per l’iscrizione nel registro, il possesso di un «capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata», vale a dire 10.000 ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] servandae» (ibid., n. 16, p. 26). Inoltre, puntualizzava che gli orientamenti giurisprudenziali di quell’organo andavano osservati dai tribunali inferiori, se non «pro lege», quanto meno «pro stylo» (ibid., n. 17, p. 26).
Enfatici erano i giudizi sui ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] dai genitori; la sposa rimaneva nella casa paterna fino alla pubertà; vigeva il divieto di sposare un individuo di casta inferiore e, fino al 1829, il costume che le vedove salissero sul rogo accanto alla salma del marito. Nella Persia avestica ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] della collettività è possibile dimostrare che il m. non è efficiente in senso paretiano. Infatti, le quantità prodotte sono inferiori a quelle socialmente ottimali in quanto non corrispondono a quelle per cui i costi medi di produzione sono minimi (e ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] ’Unione Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno e i minori iscritti nella loro carta di soggiorno o nel loro permesso di soggiorno (d. legisl. 286 ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] e qualora ritenga che i creditori appartenenti alle classi dissenzienti possano risultare soddisfatti dal c. in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. Il provvedimento che omologa o respinge il c. è appellabile e la ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] «relativi a reati commessi fino al 2 maggio 2006» (indultati con la L. 31 luglio 2006 n. 241) e puniti con pena detentiva inferiore nel massimo a 10 anni di reclusione (ad esclusione dei reati indicati dall’art. 1, comma 2, della citata l.n. 241/2006 ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] e diede inizio e alimento alla lessicografia vera e propria.
Zoologia
Ciascuno dei due lobi mediodistali che si articolano sul labbro inferiore degli Insetti; i lobi laterali si chiamano paraglosse. Spesso le g. sono fuse in un pezzo unico, che si ...
Leggi Tutto
Mediante il contratto di somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] inadempiente. Il lavoratore somministrato ha diritto a un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello dei dipendenti dell’utilizzatore con pari mansioni. I lavoratori somministrati possono esercitare presso ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...