Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] intervento umanitario). Ciononostante, tale prassi “interventista”, in tutte le sue ramificazioni, ha una portata giuridica inferiore al suo significato politico, perché poco omogenea, a volte contraddittoria e soprattutto contestata dalla stragrande ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] provvede al mantenimento di un'ottima scuola musicale.
Storia. - Nel territorio che comprende la bassa pianura bagnata dal corso inferiore del Ticino e la zona del Preappennino fino alla valle della Trebbia, territorio d'incontro e di commistione fra ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] il termine perentorio per il compimento dell'atto, la misura minima del termine, secondo le nuove prescrizioni, non potrà essere inferiore a un mese, e la misura massima non potrà essere superiore a sei mesi. Inoltre, il legislatore, ricalcando, per ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] , fratello, sorella o equiparato a carico e per ciascun genitore o equiparato a carico; successivamente a un ricovero di durata non inferiore a 60 giorni e per la durata di un anno, 1.300 lire giornaliere per i capi famiglia più le maggiorazioni come ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] parte staccata, non ne abbia ancora preso possesso. L'acquisto, quindi, a favore del proprietario frontista o di quello del fondo inferiore non si verifica per effetto di accessione, ma dalla presa di possesso, la quale però non è efficace se siasi ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] 1945, n. 702, che dispose la dispensa dal servizio degli impiegati delle pubbliche amministrazioni, anche se inamovibili, di grado non inferiore al settimo che - per l'attività svolta come fascisti, per le prove di faziosità fascista o per il titolo ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] solamente dal confronto con le inagistrature delle città osche e sabine, organizzate in collegi, ove uno dei capi è in situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica legge di Roma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da ciò ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] dell'appaltatore, la legge garantisce ai lavoratori da questo dipendenti il diritto a un trattamento normativo non inferiore a quello spettante ai lavoratori dipendenti dall'imprenditore appaltante, che, per il soddisfacimento di tale diritto e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] importante del 1730 circa, ha una facciata finemente decorata nello stile barocco e una bella scala tripartita. Nella città inferiore notiamo la chiesa (oggi protestante) di S. Martino con qualche vestigio dell'edificio primitivo del secolo IX. Fu ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] ab intestato), non raggiungendo la quale il discendente doveva considerarsi diseredato anche se istituito per una frazione inferiore, mentre per converso non aveva ragione di lagnarsi se nel complesso, tenendo cioè conto anche delle disposizioni ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...