Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] della prestazione sia di almeno quattro ore, dal momento che non può essere corrisposto al prestatore un compenso giornaliero inferiore a 36 euro (co. 17). Nulla impedisce però che nella medesima giornata possano legarsi due spezzoni di quattro ore ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , in Lav. dir., 2001, 495).
I centri per l’impiego
I centri per l’impiego, da istituirsi per bacini di utenza non inferiori a centomila abitanti (art. 4, lett. f, d.lgs. n. 469/1997), sono i soggetti pubblici deputati per antonomasia a svolgere l ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] . 2 c.c., rubricato «Maggiore età. Capacità di agire», si limita a far salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, e precisa che «in tal caso il minore è abilitato all’esercizio dei ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dello stato di disoccupazione che si verifica nell’ipotesi di un’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato di durata inferiore ai sei mesi. Nulla dice la norma sull’istituto della conservazione dello stato di disoccupazione. Se da una parte ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] anche da parte dell’onorario, sine spe et sine metu.
La parte fissa, a sua volta, è determinata in misura inferiore per chi svolge funzioni solo ausiliarie rispetto a chi svolge funzioni giurisdizionali.
Il quantum delle nuove indennità è interamente ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] la pronuncia sul merito (poiché il tribunale può poi accogliere la domanda nel merito anche ove sia fondata per un valore inferiore al limite minimo della sua competenza; non vale però l’inverso, poiché il giudice di pace, ancora ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] giorni di durata del rapporto di lavoro, a seconda che il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale sia inferiore ovvero superiore ad uno. L’art. 5, co. 4-octies, d.lgs. n. 368/2001 precisa che i maggiori introiti derivanti ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] non imputabile all’espropriato, ovvero perché a questi è stata offerta un’indennità provvisoria che, attualizzata, risulta inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva), senza contare che ai destinatari del provvedimento di ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] siccome «colto in flagranza di un delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni» (art. 25, co. 2 bis, d.P.R. n. 448/1988, aggiunto dall’art. 43, d.lgs. 14 ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di computare nella quota di riserva di cui all’art. 3, l. 12.3.1999, n. 68 i lavoratori disabili somministrati per missioni non inferiori a dodici mesi.
Infine, l’art. 34, co. 4, d.lgs. n. 81/2015 stabilisce che gli artt. 4 e 24, l. n. 223 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...