Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] si svolge un’attività di lavoro autonomo o un’attività industriale, commerciale, artigianale o di interesse turistico; non può essere inferiore a nove anni se l’immobile è adibito ad attività alberghiere (art. 27 l. n. 392/1978).
Il locatore non ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ter c.p., intitolato alla fuga del conducente, con un aumento di pena da un terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque anni: misura invero eccessiva se contestata in caso di fattispecie base e del tutto inefficace in rapporto alle ipotesi ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] di cui alle precedenti categorie di utilizzazione»3.
Le concessioni turistico-ricreative possono avere durata superiore ai sei anni ed inferiore ai venti, «in ragione dell’entità e della rilevanza economica delle opere da realizzare e sulla base dei ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] esperienze maturate nell’esercizio concreto di attività»;
b) svolta da un soggetto titolare di un reddito da lavoro autonomo annuo non inferiore a circa 18.000 euro; evidentemente la soglia sposta l’onere della prova in giudizio: se si superano i 18 ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] al conferimento dell’incarico e alla relativa determinazione del compenso dell’avvocato, legittima l’eventuale pattuizione di un compenso inferiore ai previsti minimi tariffari, finanche prevedendo al co. 1 dell’art. 13 la facoltà di esercitare l ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] di salvaguardare l’aspettativa delle generazioni future di ricevere un pianeta dotato di un capitale ecologico non inferiore a quello su cui possono contare le generazioni presenti (cd. equità intergenerazionale).
Significativo in relazione ai rischi ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] proposta prevedeva il divorzio esclusivamente per cause legali (condanna di uno dei coniugi alla reclusione per un periodo non inferiore ai dieci anni; separazione legale protrattasi per tre anni, qualora dal matrimonio non fossero nati figli, o per ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] a tempo indeterminato (ed in questo caso le parti possono recedere, ma con obbligo di preavviso, salva giusta causa, non inferiore a trenta giorni) o determinato (e in questo caso non è possibile recedere anticipatamente, sempre salva la giusta causa ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] e da 582 a 960 MHz (banda V). Ogni canale impegna 7 MHz: di questi, 0,75 MHz sono relativi alla banda laterale inferiore, parzialmente soppressa, e 5 MHz alla banda laterale superiore; la portante audio dista, nel sistema adottato in Italia e in vari ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] anche alcune modificazioni fisiologiche, quale la riduzione della circolazione a livello delle estremità, che hanno quindi una temperatura inferiore a quella del tronco, e morfologiche quali la statura ridotta, arti piuttosto corti, ecc.; l’a. al ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...