Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] vuota – è pacifico (e il regolamento si limita a stabilire che a ciascun gruppo spetti un tempo complessivo non inferiore a 30 minuti, ossia alla durata massima di un intervento parlamentare), quello delle fasi successive (esame degli articoli e ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] titolare, nell’anno precedente a quello della pronuncia, di un reddito imponibile ai fini IRPEF, risultante dall’ultima dichiarazione, pari o inferiore a due volte l’importo del reddito stabilito ai sensi degli articoli 76, commi da 1 a 3, e 77 del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] che il complessivo ammontare dei debiti scaduti e non pagati dall’impresa, accertati nel corso dell’istruttoria prefallimentare, sia inferiore a Euro trentamila (art. 15, co. 9, R.d. n. 267/1942).
La prassi amministrativa (Circolare Inps 4.3 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] e illegittimità sopravvenuta
Sul piano logico, quando un atto normativo gerarchicamente superiore entra in vigore dopo un atto normativo inferiore e tra i due vi è incompatibilità, è possibile sia dire che il secondo ha abrogato quello anteriore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , all’art. 9, lett. g), la capacità fiscale come una capacità strettamente legata al gettito che deve risultare inferiore a quello medio nazionale ai fini dell’attribuzione del fondo perequativo.
Ciò significa che la maggiore capacità fiscale di un ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] (Pci), Enrico Berlinguer.
Cossiga frequentò le elementari in una scuola privata. A dieci anni si iscrisse al ginnasio inferiore (l’attuale prima media) presso il liceo classico Azuni dove studiarono Palmiro Togliatti, Antonio Segni ed Enrico ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] intanto pronunciata nel giudizio dimerito in sede di rinvio ed era tornata a liquidare in suo favore, sia pure in misura inferiore, le spese del primo grado del giudizio, per il cui pagamento il precetto era stato intimato, sicché s’era formato il ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] che è possibile l’utilizzo parziale dell’assegno per il caso che la persona disoccupata venga assunta con contratti di durata inferiore a sei mesi. Il servizio è sospeso nel caso di assunzione in prova o con contratto a termine della durata di ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ottenere la provvista da parte del riportante. Viceversa, ove il riportatore riceva un corrispettivo per il secondo trasferimento inferiore a quello corrisposto al momento del primo acquisto (cd. riporto con deporto), la differenza è da imputarsi ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] soggettive costituendone al loro posto altre autonome e distinte –non si applica il termine prescrizionale proprio (in ipotesi inferiore a quello ordinario) bensì il termine ordinario decennale. Così, ad esempio, il diritto ad un compenso nascente da ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...