SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] al numero dei genitori e dei fratelli o sorelle. La porzione dei genitori o di uno di essi non può tuttavia essere inferiore al terzo, che spetta agli ascendenti a titolo di legittima. Se i genitori non possono venire alla successione, la loro parte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] , quali il prolungamento facoltativo dell'astensione dal lavoro dopo il parto e i permessi per malattia del bambino di età inferiore ai tre anni, mentre la fiscalizzazione degli oneri sociali per i riposi previsti dalla legge del 1971, riducendo il ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] i provvedimenti in altre materie viene richiesta l’approvazione di almeno quindici Stati membri rappresentativi di una percentuale non inferiore al 65 per cento della popolazione complessiva dell’Unione.
La Costituzione è stata firmata a Roma il 29 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , ecc. - svolgono in misura considerevole una funzione di alibi. Il pubblico concede loro alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di questi ricorsi. Dal 1975 l'Austria ha adottato lo stesso sistema, ma il numero dei ricorsi è di gran lunga inferiore. In Spagna la Costituzione del 1978 ha istituto il ricorso de amparo, di cui chiunque può valersi per chiedere al Tribunale ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sia scritti more veneto sia more imperiali, venissero elencati in un apposito registro confezionato dai notai nella cancelleria inferiore così da evitare le eterne discussioni e i "dispendii de lite" che puntualmente si verificavano in tali cause ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] è diventato indispensabile e si può tranquillamente affermare che senza di esso sarebbe stato approvato un numero di gran lunga inferiore di atti comunitari. È anche chiaro che la Commissione non ha e non potrebbe avere tutta la competenza tecnica e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Entrambi sono metodi frequentemente usati insieme ad altri, tra cui: a) l'acquisto di assegni circolari per un valore inferiore a quello soggetto a controllo; b) lo structuring, cioè la frammentazione del capitale ‛sporco' in tanti piccoli importi di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] l'attività dell'esecutivo.
All'altro estremo, la discrezionalità esercitata da un pubblico funzionario di livello inferiore in merito, per esempio, all'accettazione di una richiesta di sussidi statali può essere disciplinata da numerose ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di tutta la corrispondenza dantesca. In questo senso è probabile che le E. conservate non siano in numero troppo inferiore a quelle - della medesima natura - effettivamente scritte; in altre parole ci sono a nostro avviso buone ragioni per credere ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...