STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] s., a forma o dose di medicamento, è stabilito che il farmacista può vendere i medicinali solo a persona di età non inferiore ai diciotto anni e su presentazione di regolare ricetta medica, ha l'obbligo di accertarsi dell'identità dell'acquirente, di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] aree di criminalità organizzata (Sicilia orientale, Calabria) nelle quali l'influenza di 'Cosa nostra' è sempre stata inferiore o anche minima. Difficile non commisurare questo risultato alla crisi del sistema politico verificatasi appunto a partire ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] e l'acquisto dei materiali, il metodo di lavorazione, fino a punire la semplice detenzione e l'acquisto di merce inferiore o comunque diversa da quella prescritta. A tal fine era coordinato il divieto ai lavoratori di una certa materia di valersi ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] detentiva e la pena non superi un tempo di due anni e sei mesi ovvero di tre anni nei casi di persona di età inferiore agli anni 21 o di persona di età superiore agli anni 70. L'affidamento è escluso per i delitti di rapina, rapina aggravata ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] il 60% di proprietà di enti.
Se poi, nei riguardi del reddito imponibile, supponiamo di ritenere piccole proprietà quelle con reddito inferiore a 10.000 lire e grandi quelle con reddito superiore a 100.000, si osserva che, mentre per l'Italia nel suo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] del d.P.R. n. 244/1988 (dai prodotti agricoli e di caccia non sottoposti a trasformazione, al danno a cose inferiore a lire 750.000, al danno morale, al pregiudizio cagionato dal cosiddetto ''rischio dello sviluppo'').
Bibl.: Per una completa ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] i cui sigilli esistono ancora, recano invece l'impronta di un secondo tipario leggermente più grande ma di qualità inferiore, che Marcovaldo di Annweiler doveva essersi fatto realizzare ‒ in mancanza del tipario originale ‒ e di cui probabilmente si ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , 2016, 362); l’art. 1178 c.c. disciplina la prestazione di cose generiche, richiedendo la prestazione di cose di qualità non inferiore alla media; l’art. 1179 c.c. prevede la prestazione di garanzia reale o personale o di altro genere, a scelta ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 18 ottobre 2001, n. 3) e lo stesso testo di l. cost. approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera recante Modifiche alla parte II della Costituzione (che tuttavia non superò il vaglio ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] l’oggetto della contestazione non potrà subire modificazioni nel corso del procedimento (Cass., sez. lav., 9.6.2016, n. 11868; Trib. Nocera Inferiore, 5.5.2011, in Lav. giur., 2011, 8, 851; Cass., sez. lav., 30.6.2005, n. 13998).
Il d.lgs. n. 75 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...