Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] respinta qualora il tribunale ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal concordato in misura «non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili», fra le quali, in pratica, viene considerata solo quella fallimentare ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , può cogliersi, da un lato, nella estensione alla procedura estradizionale del divieto di consegna relativo alla madre di prole di età inferiore a tre anni (previsto per il m.a.e. dall’art. 18, lett. s). l. n. 69/2005), in quanto espressione ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] dall’esecuzione della misura. Anche in questa ipotesi l’accesso al rito speciale è condizionato al rispetto di un termine ben inferiore a quello stabilito dall’art. 453, co. 1 bis, c.p.p.
2.2 L’immediato custodiale come fattispecie autonoma
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] (1894). Per Lombroso (ma l’idea aveva non pochi sostenitori nella comunità scientifica), la donna apparteneva a un gradino inferiore, nella scala dell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoria della tendenza ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] quota di comproprietà non dovrebbe essere compromessa per il semplice fatto che la quota trasferita risulti di poco inferiore rispetto a quella indicata nell’atto11. Trattandosi di donazione, infatti, non c’è equilibrio dello scambio da preservare ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] rettifica del componente reddituale realizzato dal cedente (per effetto di una sorta di allineamento del prezzo inferiore al superiore maggiore valore accertato) costituisce una condotta ormai non più praticabile (alla luce dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] delle plurime domande azionate; ma anche dall’accoglimento di alcuni capi di un’unica domanda, ovvero dell’unica domanda per un importo inferiore a quello domandato (Cass., 13.1.2015, n. 281; Cass., ord. 23.9.2013, n. 21684; Cass., ord. 4.1.2013, n ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] , assunto con giuramento (sponsio) da persone appartenenti a classe elevata, di rispondere dei debiti contratti da persone di classe inferiore dipendenti da esse. Invece l'hereditas (libro quarto) non ha per il C. nulla a che fare con la concezione ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] che se l’obiettivo perseguito dalla legge è quello della stabilità, a maggior ragione appare irragionevole conferire un premio inferiore ad una lista che ottenga un maggiore successo in termini di voti (soprattutto qualora superi il 50%). E questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] proprio dalla giurisdizione del Consiglio di Stato, non mai smentite neppure durante il regime dittatoriale, indipendenza non inferiore a quella di nessuna altra magistratura italiana, come pubblicamente ebbe a proclamare il più insigne maestro di ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...