MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] stata abolita la barbara costumanza (satī) di arderla nei funerali del marito assieme col cadavere di questo. Traccia di tale inferiorità della vedova è già in epoca antica: la donna era esclusa dalla successione del marito; poi fu ammessa con forti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Perfino i più rigogliosi comuni francesi, belgi e tedeschi, che per la loro importanza commerciale o industriale non sono inferiori alle grandi città d'Italia e che peraltro si affermano come fattori politici assai notevoli, non si sviluppano mai in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] attuazione (PPA) del Piano regolatore generale, che determina le zone in cui l'edificazione è obbligatoria in un periodo di tempo non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, a pena, in caso d'inerzia, di esproprio dell'area, mentre nelle altre zone ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che è funzione del ritmo delle oscillazioni o dell'intensità del progresso economico e di altre condizioni concrete.
Per quanto molto inferiori a quelli della moneta, anche il credito ha i suoi elementi di costo. Ne distinguiamo tre:1. Le cosiddette ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] però, la manodopera femminile trovò ampie possibilità d'impiego. Maggiormente sfruttate, più docili in virtù della loro supposta inferiorità sul piano giuridico, le donne offrirono a questo settore un contributo decisivo. Ci fu infine anche chi si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e nelle università della madrepatria. Il risultato di tale processo fu la formazione di una nuova élite, di solito socialmente inferiore alla classe dirigente indigena, che si attribuiva capacità identiche a quelle di chi governava la colonia e ne ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] le norme che condizionano la validità (nel senso di appartenenza al sistema) delle altre, che perciò si collocano in un gradino inferiore, e così seguitando.
Ora, il grado più alto, dal quale tutti gli altri dipendono, per dir così, a catena, è la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] della violenza ed è sintomatica di una società che ha perso di vista i suoi scopi. In breve, è una minaccia non inferiore a quella rappresentata dal terrorismo di estrema sinistra.
g) Pubblicità
Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , il gettito ipotizzato ex ante, che dovrebbe provenire da un incremento delle imposte, risulterà ex post di un ammontare inferiore: proprio per effetto dei minori consumi indotti dall'aumento delle imposte stesse.
Al limite si potrebbe immaginare l ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nel senso che la Chiesa si è aggiunta alla società civile, che ne è una parte e che in generale è una società inferiore a quella civile, come è stato «sognato» (il verbo è indicativo della vena apologetica di Tarquini) da Du Pin e dai regalisti, non ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...