RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] il rapporto cadeva dal 92% nel 1946-48 all'89% nel 1953-55. Nel 1957 la produzione complessiva di r. raffinato risultò lievemente inferiore a quella del 1956. Le contrazioni più sensibili si sono avute nel Congo Belga, nel Chile, negli S. U. A., nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , ecc. - svolgono in misura considerevole una funzione di alibi. Il pubblico concede loro alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] non periodicamente, espansivo e recessivo, entro il limite superiore fissato dalle risorse più scarse e il limite inferiore fissato dagli ammortamenti, da componenti esogene della domanda e soprattutto dalla spinta del progresso tecnico: "Il punto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sistema che prevede un tasso normale pari ad almeno il 15% e una o due aliquote ridotte, con un tasso non inferiore al 5%. È attualmente in vigore un regime provvisorio che prevede che l'IVA sia detassata all'esportazione e riscossa all'importazione ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che il valore lordo della produzione nazionale di ferro e acciaio, al netto dei rincari dovuti ai dazi protettivi, era inferiore ai costi.
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] 'affitto dell'arrendamento gli fu rinnovato per altri sei anni, senza alcuna convocazione di asta, per una somma annua inferiore: 9.500 ducati, giacché le offerte si erano notevolmente abbassate per le difficoltà in cui versava quell'arrendamento.
Il ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del reddito dei richiedenti. L’e. della domanda rispetto al reddito assume normalmente valori positivi, salvo che per i beni inferiori la cui domanda, rispetto al reddito, ha invece una e. negativa. Si parla inoltre di e. incrociata nel caso del ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] al di sotto della media europea. Nel caso delle imprese del settore dei servizi la variabilità tra paesi è inferiore a quella del settore manifatturiero.L’intensità innovativa varia notevolmente tra settori. La quota di imprese innovatrici del ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] 36 mm, intorno a 80 mm per il 6 × 6 cm); l’o. grandangolare e il teleobiettivo hanno lunghezza focale, rispettivamente, inferiore e superiore a quella dell’o. normale. Nell’o. zoom, la possibilità di variare con continuità la lunghezza focale entro ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] non interessa conoscere il valore di una grandezza quanto piuttosto il fatto che quest’ultima superi un certo valore o sia inferiore a un certo valore, invece che da uno strumento a indice l’i. può essere costituito da un semplice avvisatore luminoso ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...