Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] può essere in parte neutralizzato, e di conseguenza il premio o lo sconto per il rischio di cambio può essere inferiore al differenziale stesso. Da quanto precede si ricava che la logica operativa degli speculatori nei cambi a termine consiste nella ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nel biennio 1964-65, l'Alfa Romeo fu costretta ad accantonare anche quel secondo tentativo di ingresso in una fascia di mercato inferiore. I quattro anni tra il 1961 e il 1965, periodo in cui era stata completata la prima configurazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] pari potere contrattuale, e ciò normalmente non accade, perché il lavoratore spesso è costretto ad accettare una cifra inferiore a quella fissata dalla stima comune «perché è povero e deve accontentarsi di molto meno di quanto sarebbe necessario ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] la produzione siderurgica totale (ferro e acciaio: ma ormai il secondo era predominante) crebbe del 9,1% l'anno, un tasso ancora inferiore della metà a quello registrato fra il 1904 e il 1910. L'Ilva e l'Ansaldo andarono a gara nell'accaparrarsi le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] della Sicilia (Palermo 1841), che ripeteva la struttura della Storia delle finanze del Regno di Napoli, rimanendole però nettamente inferiore e rivelando sia le manchevolezze di una minore cura e di una più affrettata raccolta documentaria sia un ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , ma anche a quelli relativi a uffici minori come la Camera del Fondaco dei Tedeschi, i giudici di petizion, la Cancelleria inferiore, i procuratori de ultra, de citra e de supra, spesso affatto o male inventariati, e comunque poco frequentati dai ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 'emisfero meridionale. In questo contesto le diversità associate alle varie forme di dualismo sono di ordine 'superiore' o 'inferiore' a seconda se comportino o meno la capacità di avere accesso al sostegno statale, di essere competitivi nei mercati ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] importare dagli Stati Uniti l'uranio arricchito e l'acqua pesante (che poteva essere fornita a un prezzo molto inferiore ai nostri costi di produzione) ma, soprattutto, di acquistare dagli Stati Uniti un primo reattore, posticipando la realizzazione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] e plichi postali.
Delle società controparti dello Stato, quella siciliana veniva a beneficiare dei minori introiti a causa del numero inferiore di leghe da percorrere ad essa assegnato. Questo però non significava che il F. non godesse di altissima ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale nel sistema economico capitalistico il prodotto effettivo è generalmente inferiore al prodotto potenziale: secondo questa teoria sfruttare tutte le potenzialità di produzione è dannoso per il sistema ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...