(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . Raccolte di superficie nei terreni quaternari estesi nel Pedeappenino emiliano-romagnolo hanno rivelato numerose stazioni del Paleolitico inferiore. Indagini compiute a Fornace Cappuccini di Faenza tra il 1978 e il 1990 attestano la presenza di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 000 nel 1951-55 e nel 1956-58. I quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) restano tuttavia inferiori a quelli del 1921-25 (5,1‰). La proporzione della corrente transoceanica nell'emigrazione netta si mantiene sempre superiore a quella ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] I fondi così raccolti sono poi riprestati agli stati membri che ne facciano richiesta: la loro durata non può essere inferiore a cinque anni. L'assistenza finanziaria della Comunità è subordinata all'accettazione da parte del paese beneficiario di un ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] n. 490, quando assunse la denominazione di Scuola secondaria di avviamento professionale) potevano accedere al quarto anno del corso inferiore d'istituto tecnico e d'istituto magistrale, superando uno speciale esame d'idoneità in italiano, latino e ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] transizione, sarà R22 che fa parte della categoria degli HCFC (idroclorofluorocarburi) la cui aggressività nei confronti dell'ozono è inferiore a quella dei CFC; ma anche dell'R22 è prevista l'eliminazione entro il 2030. Nella tab. 2 sono riportati ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] .
Nel corso degli anni seguenti, la crescita monetaria è stata ridotta rispetto al passato e mantenuta a un livello inferiore al tasso d'inflazione, con conseguente riduzione in termini reali della quantità di moneta in circolazione. L'inflazione ha ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da acqua calda o fredda;
d) gl'impianti a doppio condotto, che prevedono una doppia distribuzione di aria a temperatura inferiore o superiore a quella che si vuole mantenere nei locali trattati: prima dell'introduzione in ambiente, le due correnti d ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] stati individuati vari orizzonti paleolitici, che hanno accertato una presenza umana almeno dal Pleistocene Medio. Un contesto del Paleolitico Inferiore, lungo il fiume Hantan (Kyŏnggi-do), è stato datato a 300.000 anni or sono. Utensili su nucleo in ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] obiettivo del sistema); gerarchia (i sistemi possono avere natura complessa ed essere composti da subsistemi di livello funzionalmente inferiore e strutturalmente più semplici. K.E. Boulding in General system theory, 1967, ha elaborato una scala di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] agli eventi bellici. Il contributo in capitale nella misura dell'8% è riservato alle ricostruzioni in comuni poveri con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti o che comunque abbiano un coefficiente di distruzione bellica superiore al 75%. Il d. l ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...