Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] delle amministrazioni pubbliche hanno mostrato un valore del coefficiente della loro elasticità al prodotto interno lordo che è stato sempre inferiore a quello mostrato dalla spesa corrente. Ciò, al pari di altri paesi, è dovuto da un lato anche al ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è di vitale importanza. Al contrario, la maggioranza che sostiene i costi ha un incentivo a organizzarsi assai inferiore, perché questi sono ripartiti tra tanti individui. Questa asimmetria tra benefici concentrati e costi diffusi induce una naturale ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] assai stratificato al suo interno, che all'estremo superiore tende a sfumare nel ruolo imprenditoriale e all'estremo inferiore nella categoria dei tecnici e degli impiegati.
Se si tiene ben presente questa stratificazione interna (e la distinzione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] in modo del tutto serio e convinto, il G. individua nella donna un essere per sua natura debole e malato, inferiore al maschio, che svolge necessariamente un ruolo subalterno nella società. Perciò, non bisogna modificarne affatto l'educazione, che è ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] in generale il capitale anticipato include anche mezzi di produzione diversi dal lavoro, e il saggio di profitto sarà inferiore al saggio di sfruttamento. Così, suggerisce Marx, il saggio di profitto dà un'idea riduttiva dello sfruttamento cui è ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . In questi termini, l'autore dell'offesa è in colpa se il costo per aver adottato maggiori precauzioni è inferiore alla risultante riduzione dei costi dell'incidente. Questo teorema viene denominato 'regola di Hand', dal nome del giudice americano ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, nonostante i progressi compiuti nel frattempo, continuava a mantenere le regioni del Meridione in uno stato generale di 'inferiorità' analogo, benché mutato nei termini, a quello in considerazione del quale era stata sollevata un secolo prima la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] duramente l’alterazione delle monete (cioè la pratica di coniare le monete con una quantità di metallo pregiato inferiore al valore ufficiale dichiarato). Egli sembra dunque un metallista convinto, come afferma Joseph A. Schumpeter. Ma in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] desunta da Wicksell), e sulla conseguente sovracapitalizzazione/sottocapitalizzazione dell’economia a seconda che il tasso corrente sia inferiore o superiore al tasso naturale. Seguace (o anticipatore?) della teoria di Hayek è Marco Fanno (1878-1965 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] dei membri del Comitato esecutivo. I governatori, nominati con procedure nazionali, devono rimanere in carica per un periodo non inferiore a cinque anni. Il loro mandato, come pure quello dei componenti del Comitato esecutivo, non può essere revocato ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...