(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che comprende i dipartimenti Eure e Seine-Maritime), percorsa dalla sezione inferiore della Senna e formata da un vasto altopiano (tra i 100 e i 200 m) costituito da terreni permeabili, intagliato ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] termina a S ai margini dell’acrocoro armeno e a N sul corso dei due fiumi Manyč e sul corso inferiore del Kuma. Comprende tre regioni: la Ciscaucasia (➔), o C. Settentrionale, costituita da bassure steppose; la Transcaucasia (➔), cioè la regione ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici.
Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso medio e inferiore dell’Isarco. Furono sottomessi e incorporati alla Rezia da Druso (15 a.C.). Nel territorio, attraversato dalla via ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme).
In età preromana e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome [...] , fino alla località delle Piastre, dove assume la direzione SO-NE. Dopo aver ricevuto alcuni affluenti, fra cui la Limentra Inferiore e il Setta, a Casalecchio il R. sbocca nella pianura. L’ultima parte del corso fu soggetta a molti mutamenti: prima ...
Leggi Tutto
Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente.
L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto [...] p. è data dalla sua estensione massima in una direzione all’incirca normale a quella del collo; se questa lunghezza è inferiore a quella del collo, si parla talora di pseudopenisola. Se il rilievo è forte, la sporgenza si chiama promontorio. Le p ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] una stima delle Nazioni Unite, sarebbero saliti a 275.000: un incremento medio annuo cospicuo, intorno al 22‰, e tuttavia inferiore a quello, elevatissimo, che deriverebbe dal solo saldo naturale (nel 1997 il tasso di natalità era attestato sul 46‰ e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] dall’acqua, dove sorgono i quartieri residenziali e industriali. La popolazione ha sempre fatto registrare un incremento inferiore a quello delle altre città lombarde. Mercato agricolo e zootecnico, M. ha industrie attive nei settori alimentare ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao.
Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore. ...
Leggi Tutto
. Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel [...] Grisolera (così detta dalle canne "grisole", frequenti nei dintorni) sorgeva in zona malarica; di recente la bonifica dell'Ongaro inferiore (116 km2), che si estende anche sui comuni vicini, ha redento la zona. Son sorte centinaia di nuove aziende e ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...