Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] Shatt al Arab, in condizioni di quasi stazionarietà del livello del mare. La profondità dei fondali è modesta, quasi dappertutto inferiore ai 100 m, ma raggiunge i 150 in prossimità del Golfo di Oman. La temperatura delle acque è molto elevata (35 ...
Leggi Tutto
(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla [...] il Laos e il Myanmar, poi, per lungo tratto ma con varie discontinuità, fra la Thailandia e il Laos; il corso inferiore si svolge nella Cambogia e nel Vietnam meridionale, dove il deflusso risulta interrotto da diverse rapide e cateratte. A valle di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] nell'area della capitale e in alcune zone turistiche. Nel 2005 la crescita del PIL (+4,5%) è stata decisamente inferiore alle attese, anche per effetto di eventi calamitosi quali lo tsunami del dicembre 2004, che ha colpito le coste occidentali del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] la grande isola fu chiamata in seguito Gran Bretagna.
Le prime tracce certe di vita umana risalgono al Paleolitico inferiore (resti fossili umani associati a industria acheuleana di Swanscombe e Boxgrove, nella B. meridionale, manufatti litici della ...
Leggi Tutto
Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej [...] aralo-caspica, e vi scorre per una lunghezza di 1300 km, in direzione prima N, poi definitivamente NO. Nel tronco inferiore il S. attraversa una depressione paludosa nella quale si esaurisce un suo braccio. L’altro braccio, molto sinuoso, raggiunge ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] a quella dei paesi più avanzati. Ma quel che è rimarchevole è il forte progresso registrato nella mortalità infantile, scesa a livelli inferiori al 35‰, che non giunge alla metà di quel che si registra in paesi come il Messico o il Cile, considerati ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] 1.112.900 nel settore orientale, appartenente alla Rep. Democratica Tedesca. La popol. complessiva di B. è così ancora notevolmente inferiore a quella prebellica (4.322.000 ab. nel 1939). La B. occidentale (481 km2) è divisa in 12 distretti (Bezirke ...
Leggi Tutto
Zaire
Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensione di 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] bacino dello Z. è compreso nei confini dell’od. Repubblica democratica del Congo e del Congo-Brazzaville. Navigabile, il traffico fluviale rimane limitato dalle numerose cascate. Lo sfruttamento in campo idroelettrico è inferiore alle potenzialità. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] turco e il basco.
Le prime testimonianze della presenza dell’Uomo (forse Homo erectus), limitate all’E. meridionale, risalgono al Pleistocene inferiore (1,6-0,7 milioni di anni fa); sebbene siano parecchi i siti in grotta e all’aperto e le industrie ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...