Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ), la cappella di S. Cristina de Lena e il palazzo del Naranco, trasformato in S. Maria di Naranco (a due piani, quello inferiore voltato a botte). Un’ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ci fu il podestà, fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri magistrati di rango inferiore: il tesoriere, i sovrastanti alle gabelle, gli ispettori dei mercati, i sovrastanti alle strade e alle acque, gli ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] modo che angoli coniugati interni non siano supplementari, esse si intersecano da quella parte ove la somma di tali angoli è inferiore a due retti.
Questione delle p. È sorta dal problema di stabilire se fosse possibile o no dedurre (cioè dimostrare ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] punto di vista geopolitico, come avviene in tutte le zone aride e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle acque del corso medio e inferiore del N. è fonte di attriti, se non di veri e propri conflitti, tra i vari paesi interessati dal fiume, in ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Martin; Said Business School (2001), di Dixon Jones Architects.
In geologia, oxfordiano è un termine di cronologia indicante il piano inferiore del Malm; è compreso fra il Calloviano, in basso, e il Kimmeridgiano, in alto. Nella regione di O., dove i ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] dall’imperatore Carlo V con il fratello Ferdinando: il primo cedette al secondo i cinque ducati dell’Austria inferiore. Questo trattato fu successivamente modificato da quello di Bruxelles del 7 febbraio 1522, che ripartì i possedimenti asburgici ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] : il livello della fecondità è ormai assestato sotto 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione delle nascite, riducendo gli impegni per l'allevamento della prole, abbia ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Fabio Rufo, a causa di alcune testimonianze epigrafiche. Esso è impiantato sul ciglio dell'area urbana e utilizza per il suo piano inferiore il muro di cinta della città, di qui si eleva per altri due piani con una fronte verso l'esterno che presenta ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] anche l'importazione di cotone e di lana, mentre è tornata alle cifre dell'anteguerra quella degli olî minerali ed è inferiore l'importazione di grassi e semi oleosi, quella del legname e quella dei metalli, che è tuttavia in forte aumento dal ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] pubbliche, con una disposizione a terrazze. Lungo il decumano inferiore si aprono delle tabernae e magazzini; le case sono del piano d'orchestra e sopprimendo alcune file dei gradoni inferiori fu possibile praticare una cripta, a sostegno di un ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...