Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Posidonio) che salpando da Gades in direzione delle Indie e navigando sempre verso ovest la distanza da percorrere fosse molto inferiore alla lunghezza del mondo abitato, perché a est la Terra sembrava continuare oltre il meridiano 180° E (misurati a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] portanza e della resistenza all'avanzamento: alle basse incidenze, positive e negative, la resistenza aumenta con esponente della velocità inferiore a 2 (l'esponente è 1,5 in prossimità dell'incidenza di portanza nulla); la portanza, invece, aumenta ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] - da circa due milioni a 4,1 milioni. Sebbene il consumo di cocaina in Europa, stando alla media continentale, sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] veneziani. A quest'epoca risalgono la chiesa di S. Andrea dei Cattolici a Chóra, il Kàto Kástro (fortezza inferiore) a Chóra, l'Apàno Kástro (fortezza superiore), il castello di Makrotándalos e altre fortificazioni.
Bibliografia
D. P. Paschalis ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] fuori; articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; è legato all’articolazione radio-cubitale inferiore per mezzo del legamento triangolare. Sistema piramidale Sistema della motilità volontaria, costituito da fibre nervose che hanno ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , e in parte anche al conseguente forte parcellamento fondiario (oltre i 4/5 del territorio sono occupati da aziende inferiori ai 10 ha.). Oggi si cerca di rianimare l'attività agricola della provincia, indirizzandola verso forme consociate all ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] e P. Wagner (1765).
Il Fränkisches Luitpoldmuseum conserva soprattutto oggetti preistorici e opere d'arte medievali della Franconia inferiore, fra cui sono molte sculture del Riemenschneider. Nel museo Martin v. Wagner dell'università sono sistemate ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] sensibilmente superiore a quella delle consorelle di Abruzzo ed a quella media del regno, mentre la mortalità è inferiore. Nel 1935, la provincia di Teramo, nella graduatoria relativa all'incremento naturale della popolazione, occupava l'ottavo posto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] scorrono [e straripano] presso tutte le [città] ammonta a 2.400.000 arure e [il terreno coltivabile] delle paludi dell'Egitto inferiore [Delta], del lago Moeris [Fayyum] e anche del suo canale [Bahr Yussuf] ammonta a 6.600.000 arure […] La sua [dell ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...