Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] scorrono [e straripano] presso tutte le [città] ammonta a 2.400.000 arure e [il terreno coltivabile] delle paludi dell'Egitto inferiore [Delta], del lago Moeris [Fayyum] e anche del suo canale [Bahr Yussuf] ammonta a 6.600.000 arure […] La sua [dell ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] 'interesse che anche questa iniziativa del D. suscitò tra gli studiosi e i cultori delle scienze geografiche non fu inferiore al plauso tributato alla sua attività scientifica. Scrisse infatti F.M. Pasanisi: "Noi dobbiamo e possiamo aspettarci da lui ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] è che la parte centrale di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva di poco inferiore ai 20 milioni di abitanti.
Non solo porto, non solo industrie
Anche se Londra è stata il principale porto del ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] . Questo limite indica che, superata una certa quota, la quantità di neve che si scioglie nella stagione estiva è inferiore a quella formata in inverno, e l'acqua tende conseguentemente a rimanere intrappolata in forma solida. Ebbene, il limite ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] e politici hanno assunto sovente un carattere tragicamente dirompente; lo sviluppo economico è risultato nel complesso gravemente inferiore ai bisogni anche solo elementari delle popolazioni; lo sfruttamento delle risorse da parte dei paesi più ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La speranza media di vita è poco inferiore a quella dei paesi più avanzati, avendo superato i 75 anni (72 per gli uomini e 79 per le donne). Il fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] in gruppi e dedita all’agricoltura e ad alcune industrie. I veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo i Maori), forse affini ai Melanesiani, raccoglitori e cacciatori che vivevano in caverne; sopraffatti dai Maori, furono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] appunto dighe ad arco. Vi si distinguono (fig. 2): l’intradosso, a, superficie di solito cilindrica, che lo limita inferiormente; l’estradosso, b, superficie, anch’essa di solito cilindrica, che lo limita superiormente; gli archivolti, c, ossia le ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] In genere di forma stretta e allungata, spesso privo di emissario, profondo, talvolta con il fondo a un livello inferiore rispetto a quello del mare (criptodepressioni). L’Africa è il continente caratterizzato dal maggior numero di questi l. (Malawi ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] per i ‘livelli’ che in essa sono nettamente distinti e socialmente istituzionalizzati (ngoko, la varietà bassa, da usare verso inferiori o uguali, e kromo, la varietà alta, formale). Il giavanese moderno conserva un buon numero di sanscritismi ma ha ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...