COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] di membro del Consiglio di Piemonte, con diritto ad uno stipendio annuo di trecento fiorini. La somma - cospicua, ma inferiore a quelle attribuite a due altri consiglieri menzionati nel documento relativo alla nomina - fa pensare che il C. fosse ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anni del 21° sec. è cresciuto mediamente nei singoli Stati del 2-4% all’anno, un tasso in molti casi inferiore al corrispondente tasso di accrescimento annuo della popolazione. Una crescita, comunque, ben lontana da quel 7% annuo che sarebbe occorso ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] km dal Mar Baltico, dove sorge il suo avamporto (Baltijsk). Con il mare K. comunica per mezzo del corso inferiore del fiume, della laguna della Vistola e dell’apertura all’estremità settentrionale del cordone lagunare. Poiché tuttavia la laguna aveva ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la precocità dell'ingegno - senz'altro inferiore a quanto egli sempre presunse, e a quanto i contemporanei, più all'estero che in Italia in verità, inclinarono a ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] da lui dipendevano anche, nella stessa zona, vari signori minori. Questi beni lo collocavano in una fascia sociale appena inferiore a quella dei più importanti signori feudali, un ceto che venne utilizzato dai re normanni per creare l'ossatura della ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia [...] , dall’altro la specificità di ciascuna epoca che, in quanto manifestazione di quel disegno, non può essere considerata inferiore a quelle successive, secondo la concezione che della storia come progresso aveva avuto l’Illuminismo. Herder, Schelling ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] , con una media annua di circa il 3,7%; nella prima metà degli anni Ottanta l'aumento è proseguito con un ritmo inferiore, ma ancora molto elevato (intorno al 3%). Cresce in particolare la popolazione urbana, che nel 1986 aveva raggiunto il 53% di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] la redecima del 1740 gli avrebbe infatti assegnato, in unione all'unico fratello superstite, Giovanni, un'entrata netta di poco inferiore ai 4.000 ducati annui.
L'endemico stato di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Publio (P. Valerius C. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Console nel 280 a. C., fu il primo generale romano, che affrontò Pirro, re dell'Epiro, allora sbarcato in Italia. V. comandava [...] offrì un accordo, che Levino rifiutò sdegnosamente; la mischia durò a lungo, e Pirro, che per numero era leggermente inferiore, ebbe la meglio soprattutto per il sapiente impiego della cavalleria e degli elefanti: di fronte ai 7000 dei Romani, ebbe ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] un corpo, è anch’essa una forma di energia. Se, alla fine di una determinata reazione, la massa totale dei prodotti è inferiore a quella dei reagenti iniziali, significa che una parte si è trasformata in energia. In altre parole, il difetto di massa ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...