• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [13524]
Temi generali [502]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] artificialmente (amniorexi); d) distensione della vagina, del perineo e della vulva. In questa fase, il corpo uterino, il segmento inferiore, la cervice e la vagina formano un canale unico e continuo, che si estende al passaggio del feto. Fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] in cui le percentuali arrivano a toccare i livelli più elevati. Si può notare come l'Italia, partendo da un livello inferiore a quello degli altri grandi paesi europei, e di poco maggiore di quello statunitense, arrivi nel 1982 a livelli nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado superiore (cap. 20), medio (cap. 21) e inferiore (cap. 22). Il resto dell'opera presenta le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] determini un'area di prestiti vantaggiosi sia per il prestatore sia per il prestatario, con tassi pagati dal secondo inferiori a quelli richiesti dalle banche e al tempo stesso superiori a quelli che il prestatore riceverebbe per i normali impieghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

subsidenza

Enciclopedia on line

subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] che caratterizza lo sviluppo dei margini continentali passivi. La seconda si verifica per aumento di densità della crosta inferiore o della litosfera, causato dall’intrusione di corpi magmatici, basici o ultrabasici, oppure per un cambiamento termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO SEDIMENTARIO – METAMORFISMO – METEOROLOGIA – RIFT VALLEY – ECLOGITICHE

mouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mouse mouse 〈màus〉 [s.ingl. "topo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Dispositivo, adoperato soprattutto nei calcolatori personali, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e [...] di solito mediante un congegno attivato dalle rotazioni di una sferetta contenuta nella scatola e sporgente dalla faccia inferiore) determina il corrispondente movimento di un cursore sullo schermo e permette, opportunamente associato all'uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mouse (1)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depressione depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] da un ciclone. ◆ [GFS] D. continentali: le superfici poste all'interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino. ◆ [GFS] D. dell'orizzonte: la distanza angolare tra l'orizzonte razionale e quello sensibile (→ orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

ugello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ugello ugèllo [etimo incerto] [FTC] Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, concepita in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell'energia [...] autoreattori e nei razzi. ◆ [FTC] U. di Laval: usato tipic. nelle turbine a vapore o gas, ha una configurazione prima convergente poi divergente; è usato per l'efflusso di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica (→ efflusso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , zona Cesarini), mentre talvolta anche i laureati si arenano di fronte a termini, di altri ambiti tematici, di frequenza poco inferiore a quella del vocabolario dell'uso medio? La domanda ci porta subito in medias res, obbligandoci però a chiarire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anni fa, l'assenza di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione parziale del CO2 in quel momento era inferiore a 0,04 atm (Rye et al., 1995). D'altra parte, si è notato che vi è abbondanza di precipitati di carbonati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali