PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] l'unico, rispetto a quello delle altre cattedrali citate, a utilizzare arcate intrecciate lungo tutto l'edificio, sulla parte inferiore del muro delle navatelle.La controfacciata ha un aspetto del tutto diverso rispetto al muro esterno e ciò permette ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] hydrìa ad Amsterdam nella Collezione Six, della raffigurazione di un'anfora panatenaica molto tarda, si è pensato che il limite cronologico inferiore, per questa seconda classe di vasi di H., vada abbassato al tardo II sec. a. C.; e ciò mentre come ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] sinistra. Il capo era ornato di una corona metallica. (È stata discussa la pertinenza della parte superiore a quella inferiore riunite da un restauro del Cavaceppi, ma si doveva trattare comunque di una statua seduta). L'atteggiamento eroico non ha ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] piccolo finestrino tra la piattabanda della porta ed il soprastante arco di scarico per dare luce al soppalco; quando nel piano inferiore invece delle botteghe erano delle f., queste erano poste più in alto in modo che chi passava per la strada non ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] l'aspetto di un cuneo disposto sull'ampia cavea del colle. Inoltre le strutture, grevi e complesse nella parte inferiore, vanno acquistando, salendo verso l'alto, maggiore leggerezza ed articolazione, e qui l'architettura si apre sul paesaggio marino ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] porfido rosso e un'altra del II sec. d. C. (questa volta un torso maschile di marmo bianco con la parte inferiore drappeggiata in un himàtion) sono naturalmente assai anteriori al vicino edificio e sembra che siano state riadoprate dalla città nel VI ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] dalle cinque fonti perfettamente inserite nella simmetria del complesso.
Ciò attesta che il distacco tra santuario superiore ed inferiore era apparente, dato dal mancato completamento dell'opera di scavo.
I recentissimi lavori di scavo e restauro del ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le pareti interne erano ornate con rosette a 8 petali in pietra colorata, e con pannelli di ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] del Re, con l'Entrata Processionale e il Contrafforte Reale. A N di questo muro sorgeva la cittadella, con il Palazzo Inferiore, al quale si giungeva mediante una grande scalinata e presso cui si trovava un grande tempio.
Molte delle costruzioni ora ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] in granito, mutila, una scimmia in alabastro proveniente dal tempio, un frammento di rilievo su cui è visibile la parte inferiore del dio Shamash, alcune figure di animali in rame, un vaso di bitume con cervidi ad altorilievo (v. babilonese, arte ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...