TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] detriti dell'epoca anteriore. Queste mura, il cui spessore era di circa 3 metri, erano formate da grossi e rozzi blocchi nei filari inferiori, e da pietre più piccole in alto. Nel mezzo del lato S c'era una porta larga m 1,97 fiancheggiata da torri ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] in Bull. Com., 1956-58, p. 55 ss., figg. 5-9; 1) con due busti, 2) con un busto volto a sinistra, 3) con la parte inferiore di due g. affrontati, 4) con un busto di reziario. Le prime tre sculture sono databili al I sec. d. C.; l'ultima è più tarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] o di avvoltoio, forse riferibile a un culto dei morti; credenze in un "mondo superiore" e in un "mondo inferiore" possono anche essere testimoniate da oggetti scolpiti raffiguranti pesci, serpenti e altri soggetti. Certamente il primo esempio di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] edifici pubblici e religiosi, nel settore centrale dell’abitato. Un’ampia struttura rettangolare (27 x 9 m) ha la parte inferiore di pietra, l’elevato con nervature lignee e pareti di argilla, il tetto con tegole, mentre le colonne lignee sono su ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] regina è raffigurata nell'atto di omaggio colle mani posate sul ventre; essa porta una gonna lunga, a pieghe, larga nella parte inferiore che ha un'alta frangia; il busto è coperto da un corpetto stretto, con mezze maniche; sul braccio destro si vede ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] ss.; II, 12 ss.).
Sulla collina settentrionale, Xilòkastro, si conservano tracce sporadiche di due o tre cinte di mura: l'inferiore, meglio conservata, di circa m 1000 di perimetro, è costituita da grandi e piccoli blocchi grezzi, con riempimento di ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] 122 ss.; R. Paribeni, Optimus princeps, Messina 1926, p. 327; S. Ferri, Nuovi documenti relativi al Trofeo di Traiano nella Mesia Inferiore, in Ann. della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, II, 1933, p. 369 ss.; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] di riposo era inquadrata da due file di tessere dorate e aveva nella parte superiore un fondo dorato, in quella inferiore verde chiaro. Non vi può esser dubbio che la posizione del Buon Pastore sopra al signore della caccia caratterizza quest ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] facciata del sarcofago è spartita in due ordini di colonne sorreggenti nell'ordine superiore un architrave e in quello inferiore alternativamente una valva di conchiglia o un timpano triangolare. Le due colonne centrali dei due ordini hanno il fusto ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] non sembra avere una funzione molto ben determinata: così, per esempio, in uno specchio del Cabinet des Médailles, nella metà inferiore dove, in una scena ricca di figure, è rappresentata Elena che accoglie Menelao nell'Isola dei Beati, la L. occupa ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...