Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] siccità), uniti a una mortalità infantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati indicativi di un livello di sviluppo socioeconomico assai basso e di condizioni di vita estremamente difficili ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] pilastri e l’arco acuto di origine abbaside, come gli stucchi della decorazione dell’interno. Il minareto, cubico nella parte inferiore e cilindrico nella superiore, ha la scala esterna. Gli scavi tra le rovine della città antica hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] tra una misura e la successiva deve essere scelta in funzione delle dimensioni della struttura archeologica e sarà inferiore alla sua dimensione orizzontale nel senso dell'allineamento degli elettrodi.
4) Disposizione dei punti di misura sul terreno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nella stessa penisola, avevano completamente distrutto l’economia dell’Italia, o almeno di gran parte di essa.
Le classi inferiori escono da queste prove profondamente ferite, le stesse classi medie vedono il tracollo di un’economia di tipo familiare ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ultimi sono costituiti da un architrave (attualmente murato nell'angolo nordoccidentale del vano meridionale del nartece della chiesa inferiore), da due colonne antiche, riutilizzate e rilavorate, e da due capitelli 'a giorno', quello di sinistra con ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] reali di Alessandria (seconda metà del III sec. circa). Fra essi emergono un possente torso di Nike e la parte inferiore di una figura drappeggiata seduta che può annoverarsi fra i più begli esempi di drappeggi che ci siano pervenuti dall'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] per rimarcare (a quanto sembra) con un richiamo alla leggerezza dei tufi (in greco pòros) il suo peso specifico lievemente inferiore a quello degli altri m. greci.
È un calcare cristallino che, come colorazione e durezza, molto si accosta al pario ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] veri e propri aspetti culturali per le fasi più antiche della preistoria può essere data dal fatto che per il Paleolitico inferiore e in Europa anche per il Paleolitico medio, le specie umane coinvolte sono diverse dalla nostra, e non possiamo quindi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sec. lungo i bordi di esso fu disteso un rozzo mosaico a grosse tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata in tre grandi nicchie, tutte semicircolari, e chiusa sui due lati dalle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] era a pianta quadrata, ma la facciata che guarda verso la città, l’unica conservata, è ricurva: qui nella parte inferiore è un rilievo con Filopappo sulla quadriga trionfale, mentre nella parte superiore lo vediamo seduto in trono fra Antioco IV ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...