Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate [...] di Giunta Pisano, sono gli affreschi con storie di s. Francesco e della Passione, dipinti, con aiuti, nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e un Crocifisso (1272; pinacoteca di Perugia). Gli sono attribuiti anche i disegni per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con vòlta a botte.
Sta a sé un m. di Canosa, databile per le strutture murarie nel II sec., con camere nel corpo inferiore e al di sopra un vano rettangolare, aperto in fronte con due arcate.
Non di rado i m. a podio hanno nella parte superiore ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] o quanto meno nell'orbita, di Giovanni Pisano che negli anni tra il 1284 e il 1296 attendeva all'innalzamento della parte inferiore della facciata del duomo senese. La prima notizia documentata della sua attività risale al 1298: il 10 agosto di quell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muri dette più che mai all'Acropoli l'aguzzo aspetto di una prora. Lo spessore oscilla tra i m 6,50 nelle parti inferiori e i m 2,50 nelle parti superiori. Sul lato orientale esso misura in alto appena 1,50 e doveva così più organicamente collegarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nome di "Monte di Canne". È l'ultimo contrafforte digradante dalle Murge e sta come a guardia del corso inferiore del fiume. Tale valore topografico ne fa la chiave della Puglia centrale, e questo spiega le diverse battaglie che, per il possesso ...
Leggi Tutto
RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] Siracusa-Gela-Selinunte a 18 miglia ad O di Akrai, la città sicula occupava un forte massiccio su cui oggi sorge R. Inferiore o Ibla. Numerosi gruppi di sepolcri a cameretta si aprono nei fianchi delle "cave" vicine e sono databili dalla prima metà ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio Inferiore, ma nel 1529 era già abitante in Vacallo e console di questo comune (Archivio di Stato di Como [ASC], Atti dei ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] proseguiti nel 1966 e 1967 dalla Missione della Brown University (U.S.A.).
La città si divide in due zone, la città inferiore, con le necropoli dipendenti, e l'acropoli, dove il primo insediamento ebbe luogo durante l'Età del Ferro. Fra il materiale ...
Leggi Tutto
DECENZIO (Flavius Decentius)
M. Floriani Squarciapino
Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353).
Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] tipo di quelle dei prìncipi costantiniani, ma, nonostante l'idealizzazione, conservano la testa quadrata e la massiccia pesantezza della parte inferiore del volto, che lo accomuna al fratello. Il naso è in alcuni ritratti dritto, in altri a punta un ...
Leggi Tutto
Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] ora in Vaticano, n. 350. L'altro lato dell'anfora è decorato con una figurazione di Menelao ed Elena, ma è molto inferiore alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia da un'analoga pittura di Exekias. Il Pittore della Piangente del ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...