Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] qui esuriunt et sitiunt iustitiam”, porta la data e il monogramma. R. studiò le opere del Solimena nella vicina Solofra, Nocera Inferiore, nella cattedrale di Salerno, nella chiesa di San Giorgio a Salerno, a Napoli nel Gesù Nuovo e nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] contrada di S. Vitale. Dieci anni più tardi, gli estimi del 1502 segnalano la famiglia nella contrada dell’Isolo Inferiore: Pitati, rimasto figlio unico, viveva ancora in casa dei genitori. Rimane invece assai problematica l’individuazione della data ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] indicati da due epigrafi: la prima ("Ioh(anne)s filius mag(ist)ri Cosmati fec(it) hoc op(us)") è nel listello inferiore dello zoccolo, sul quale corre anche la seconda, che esalta le doti del defunto (Forcella, 1869-1884, I). Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] I tabelloni laterali sono occupati dai dolenti, la Madonna sulla sinistra e il S. Giovanni sulla destra, posti al limite inferiore dei rispettivi pannelli, e non, come di consueto, al centro di essi. Nella parte sommitale del dipinto trovano posto l ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] I vasi, di cui ci è nota la provenienza, appartengono all'Etruria centrale. All'Etruria ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume.
Sono tipicamente etruschi i cavalieri sugli ippocampi, che in Grecia ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] lo descrive appunto in tutto il suo verismo ributtante: vecchio calvo e panciuto col mantello che copriva solo la parte inferiore del corpo, secondo un tipo statuario già usato nel V secolo. Un altro suo ritratto ricordato da Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] un coro romanico, costruito durante la seconda metà del sec. 12°, periodo a cui va riferita anche la parte inferiore del transetto. Nel capocroce, l'absidiola assiale è sottolineata dalla presenza di archetti pensili; l'interno presenta un bell ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] di età romana da un originale attribuito alla scuola di Lisippo, e un braccio della stessa statua, con la clava; parte inferiore di una bella statua di imperatore, scoperta nel 1911, alta 1,07 m; un rilievo che rappresenta una Vittoria oppure Roma ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] 1320 e il 1330) si colloca la complessa decorazione (vetrate e affreschi) della cappella di S. Martino nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, a M. concordemente attribuita, espressione altissima di un mondo cortese e cavalleresco, in cui ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] perilinfatico in due canali a spirale, le cosiddette rampe o scale, di cui la superiore è la rampa vestibolare, l’inferiore la rampa timpanica; la rampa media o dotto cocleare risulta formata dalla lagena. Tutto questo complesso è la chiocciola dell ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...