CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] per imprimere l'immagine o la leggenda sul tondello monetale.I c. usati per battere le monete erano due: uno inferiore fisso, detto d'incudine perché incastrato in un sostegno posto sull'incudine, e uno superiore mobile, detto di martello, che ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] costruzioni databili tra il sec. 12° e il 14°, alcune delle quali conservate solo al livello delle fondazioni e del piano inferiore, poi inglobati in strutture successive. Si tratta per lo più di abitazioni a pianta quadrangolare, di due o tre piani ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] succedutisi tra il 13° e il 18° secolo. La parte più antica è costituita dalla torre cilindrica gotica del c.d. castello inferiore, che risale al 13° secolo. Alquanto più in alto fu fondato al tempo di Petr I Rožmberk il c.d. castello superiore ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] 1v campeggia Cristo in trono affiancato dagli arcangeli, con in mano il libro aperto sull'Apocalisse, mentre su un registro inferiore si trovano gli apostoli introdotti da Pietro e Paolo. Nella pagina affiancata (c. 2r), su fondo blu, compare G. che ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] citata. All'interno di questa cinta, sulla parte più alta della collina, ve n'è una seconda, la cui struttura nella parte inferiore è simile a quella della prima, ma nella parte alta è costruita con pietre rozze unite con malta, in cui sono mescolati ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] l'altro, con decorazioni ad incisione, caratteristico di tutta l'area ad occidente del Salso (l'antico Himera inferiore). Tipicamente locale è il gruppo di oinochòai sulla cui superficie sono rappresentate figure umane e di animali imitazione della ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] . Anche il tempio arcaico, come poi quello del IV sec., era ionico periptero; solo lo stilobate era posto ad un livello inferiore. Lo Hogarth non ritiene Ch. architetto del cosiddetto "tempio D o di Creso", ma di quello "C", precedente al "D", non ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] con tre navate; le fasi costruttive essenziali si situano tra 1259-64 (cupola su crociera esagonale) e 1296 (parte inferiore della facciata, di Giovanni Pisano). Del 1339 è l’ambizioso progetto di costruire un Duomo Nuovo, di grandiose proporzioni ...
Leggi Tutto
SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] soletta penetra entro il travetto), ecc.; in alcuni tipi reca un allargamento a coda di rondine della suola inferiore verso le estremità dove si prevedono momenti negativi. Il travetto prefabbricato può essere di cemento precompresso (v. cemento ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il doppio dell'altezza, per cui, ponendo i blocchi del filare superiore a metà lunghezza di quelli del filare inferiore i giunti verticali si allineano in modo alterno (Hephaisteion, Partenone). Isodomo si chiama anche l'altro sistema di costruire ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...