Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] marmorari; più avanti gli sculptores ligni e tra i carpentarii e i dealbatores altri sculptores, evidentemente artigiani di qualità inferiore (Cod. Iust., x, 66, i; nel Cod. Theodosianus l'ordine è leggermente diverso). Marmorarius subaedanus (C.I.L ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] appare del resto - in relazione a successivi sviluppi stilistici - l'analogia con l'i. zoomorfo dei riquadri orizzontali superiore e inferiore della decorazione di c. 192v del Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, già A.4.5; Speake, 1980 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , che sembrano identificabili con i rilievi di tecnica raffinatissima, con Trofei militari, che ornano le basi delle colonne del corpo inferiore della facciata.
Da questa data fino all'ottobre del 1545, il nome del D. non appare più nella contabilità ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] .
Artista di estrazione bolognese, dunque, come R. De Longe (guercinesco prima e cignanesco poi); affine per stile e di poco inferiore per capacità a G. B. Draghi, col quale pare abbia collaborato nei dipinti di palazzo Fogliani. La data di nascita ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] della dinastia Gupta (v.) (V-VI sec.), una fase di formazione dello stile d'A. propriamente detto con le caverne vii, vi (piano inferiore), v, xi, xviii, xvi, iv e xvii; poi l'apogeo di questo stile con le caverne ii, i e xix; infine, un periodo ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] III sec. a. C. Decorato pittoricamente sulla parete d'ingresso con la riproduzione di una facciata a naìskos nella parte inferiore e di una scena figurata con donne e cavalieri nella parte superiore, costituisce fino ad oggi un unicum nell'ambiente ...
Leggi Tutto
AMYMONE, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] è il "tempo" rapido e spigliato delle azioni e la parlante veemenza delle sue figure. Egli resta sempre decisamente inferiore al Pittore di Sotades, per quanto riguarda altezza poetica di ispirazione o momenti di freschezza capricciosa e inaspettata ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] ’alba. Data la notevole inclinazione dell’orbita sul piano dell’eclittica, M. non transita davanti al disco solare a ogni congiunzione inferiore, ma a N o a S di esso. I transiti sul Sole si osservano quando la congiunzione si verifica nelle epoche ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] l'una all'altra ed inclinate nei due sensi di 45° sull'asse della trave; al suo bordo superiore ed inferiore sono collegati il corrente compresso e quello teso, costituiti da singoli legni di forte spessore o da più tavole variamente disposte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] lombardo ha derivato alcuni episodi.Delle Storie della Maddalena erano noti i precedenti di Giotto nella cappella della basilica inferiore di Assisi e della cappella del palazzo del Podestà a Firenze. In confronto a questi cicli è significativa la ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...