Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] contesta la convenienza dell’accordo, il giudice lo omologa se ritiene che il credito può essere soddisfatto in misura non inferiore a quanto il creditore riceverebbe nel caso in cui si facesse luogo alla liquidazione.
Come si è accennato, nel piano ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] e per la perdita ed il danneggiamento del bagaglio occorsi a causa di un incidente derivante dall’utilizzo dell’autobus non inferiore, per ogni singolo evento, a 220.000 euro per passeggero ed a euro 1.200 per bagaglio1. La disposizione, pertanto, si ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] privilegi e di svantaggi giuridici, creavano nette divisioni tra la nobiltà e la borghesia, mentre i contadini costituivano un ceto inferiore. La separazione tra i ceti era sancita dall’endogamia (l’obbligo di sposarsi all’interno del gruppo) e dall ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] la possibilità del debitore di provare che il creditore non ha subito un maggior danno o che lo ha subito in misura inferiore a quella differenza; il creditore che domandi a titolo di maggior danno una somma superiore a quella differenza è tenuto ad ...
Leggi Tutto
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] pena della reclusione. Quando è prevista la sola pena pecuniaria il pagamento del tributo dovuto, o di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo dello stesso, estingue il reato, ma non impedisce la confisca della merce, conseguenza ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di elettore e di eleggibile.
Per la disposizione generale dell'art. 9 se la pena detentiva inflitta al minore di 18 anni è inferiore a 5 anni, alla condanna non segue l'interdizione: se la pena è più grave, la condanna importa l'interdizione solo per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] lettere ed arti, 137, 1978-1979, pp. 147-149 (pp. 141-157). Giudizi aspramente negativi sullo stato della cancelleria inferiore sono formulati dal capo di tutta la cancelleria, il cancellier grande Giovan Battista Padavin, nel corso di un processo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra il 1696 e il 1790 (ad entrambe queste date la Dominante contava poco meno di 138.000 abitanti, una cifra inferiore di 11.000 unità al tetto settecentesco, che fu raggiunto, a quanto risulta dalle fonti a disposizione, nel 1761) (20). Si ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] panni alla veneziana, alquanto pesanti per numero di fili, e la New Drapery, costituita da panni più leggeri, con un numero inferiore di fili dell'ordito (125)), non meno essenziale fu in questo periodo il modo di tingere i tessuti, arte in cui ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] botega de seda", aveva visto il suo prestigio accresciuto grazie a prè Domenico Groppi, pievano di S. Barnaba e cancelliere inferiore, morto intorno al 1508 (F. Corner, Ecclesiae Venetae, XV, p. 343; M. Folin, Procedure testamentarie, p. 264 n. 73 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...