Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] compiuto i 14 anni, mentre il minore in età compresa tra 12 e 14 anni (o anche il minore di età inferiore ai 12 anni, in relazione alla sua capacità di discernimento) deve essere obbligatoriamente sentito. Il procedimento di adozione si articola in ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] la potestà, ovvero dal tutore, sentito il minore che ha compiuto gli anni dodici ed anche il minore di età inferiore, in considerazione della sua capacità di discernimento. Il giudice tutelare del luogo ove si trova il minore rende esecutivo il ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di alcuni diritti di libertà, per il quale quasi mai si richiede l'età maggiore del diritto civile, ma un'età di solito inferiore, che può variare fra i 14 e i 18 anni.
La precedente condotta, specie quando abbia dato luogo a condanne penali o a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] e delle sorelle, per l'ipotesi in cui oggetto dell'imposta siano fondi rustici, comprese le costruzioni rurali, di valore inferiore a 50 milioni, devoluti a favore di agricoltori coltivatori diretti. In tali casi l'imposta è ridotta del 40%, sempre ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] al Garante. Questi, allorché un soggetto raggiunga una posizione dominante, ne informa il Parlamento e fissa un termine non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi, entro il quale dev'essere eliminata tale posizione. Alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] più voraci dell'attuale cinema statunitense. Rispetto al Codice, questo sistema funziona con minore prevedibilità e con un impatto inferiore sul prodotto, in quanto non vi sono criteri espliciti di classificazione; la sua applicazione è elastica, al ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] l’autografia delle sottoscrizioni apposte dalle parti, l’individuazione del termine per l’espletamento della procedura (in ogni caso non inferiore ad un mese e non superiore a 3 mesi, prorogabile per ulteriori 30 giorni su accordo delle parti) e dell ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio, in misura non inferiore a due e non superiore a dodici mensilità» (art. 4, co. 1).
Invariata è, infine, la disciplina della «revoca del ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] giorno di accertata violazione, è accordata, innanzi tutto, al soggetto detenuto, se la durata del pregiudizio sia stata inferiore a quindici giorni; poi al soggetto che abbia terminato di scontare la pena detentiva in carcere; infine, al soggetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...]
Scomparso il precetto che imponeva al datore di remunerare lo straordinario «con un aumento di paga, su quella del lavoro ordinario, non inferiore al 10 per cento» (art. 5 R.d.l. n. 692 del 1923), si afferma ora che «il lavoro straordinario deve ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...