Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] che l’affiliato dovrà comunque garantire una durata minima del rapporto sufficiente all’ammortamento degli investimenti e comunque non inferiore a tre anni. In verità non esistono ragioni per escludere che l’applicazione analogica dell’art. 1751 c.c ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] essere richiesto con un preavviso di almeno trenta o sessanta giorni a seconda che l’aspettativa richiesta abbia durata inferiore o superiore a dieci giorni, e che debbano essere specificate le ragioni della richiesta. Ivi si stabilisce altresì ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] unica certezza per il dirigente pubblico è rappresentata dal diritto di ricevere un altro incarico, ancorché di valore economico inferiore rispetto al precedente, laddove abbia svolto bene la sua attività: si tratta di una soluzione che, come è stato ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , parlano da sole: al 30.6.2012 il 28,12% dei condannati doveva ancora scontare una pena inferiore ai 3 anni e, addirittura il 6,9% inferiore ad un anno27. Risulta per tabulas come l’applicazione del beneficio annuale ai recidivi reiterati non sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] la cui capitalizzazione media nel mese di novembre dell’anno precedente a quello in cui avviene il trasferimento di proprietà sia inferiore a 500 milioni di euro e individuati ai sensi dell’art. 17 (art. 15, co. 1, lett. f, decreto attuativo).
Ai ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] mezzi di dimensioni imprenditoriali).
Per il resto, il trattamento economico-normativo del lavoratore agile deve essere complessivamente non inferiore, ex art. 20, co. 1, a quello applicabile sulla base dei contratti collettivi qualificati ex art. 51 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] del divieto di comportamenti abusivi da parte del soggetto economicamente più forte, realizza a ben vedere una tutela inferiore a quella che già deriverebbe dall’applicazione dei principi generali del codice civile sul lavoro autonomo in materia di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] 3.1969, n. 31) (“crumiraggio interno”; Cass., 19.7.2011, n. 15782) purché ciò non comporti l’assegnazione di costoro a mansioni inferiori (Cass., 6.8.2012, n. 14157), fatti salvi i casi eccezionali per specifiche esigenze (Cass., 16.12.2009, n. 26368 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] bene ovvero di una prestazione di fare) hanno infatti un loro oggettivo valore di mercato (che può essere superiore o inferiore al mancato guadagno dell’impoverito) e non vi è ragione perché esso sia definitivamente lucrato da chi ne ha approfittato ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] , per la prima volta, la condanna di un soggetto sulla base di prove raccolte unicamente dinnanzi alla giurisdizione inferiore. La Corte costituzionale rumena, con sentenza del 19 maggio 2009, aveva dichiarato infondata la questione, sul rilievo che ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...