Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] dei servizi socio assistenziali e procedendo all’ascolto del minore, che abbia compiuto dodici anni o anche di età inferiore se capace di discernimento, in considerazione della rilevanza della sua opinione per le decisioni che lo riguardano11. La ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] unica ambientale vada a sostituire i titoli abilitativi per i quali la conclusione del procedimento è fissata in un termine inferiore o pari a novanta giorni, l'autorità competente debba adottare il provvedimento nel termine di novanta giorni dalla ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] professionali regolate nel sistema ordinistico secondo i tipi codicistici, con un limite minimo di soci, quanto alla cooperativa, non inferiore a tre (co. 3).
Possono assumere la qualifica di società tra professionisti (s.t.p.) le società il cui ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ’Aran ammette alla contrattazione collettiva nazionale i sindacati che abbiano, nel comparto o nell'area, una rappresentatività non inferiore al 5 per cento, considerando la media tra dato associativo e dato elettorale. Il dato associativo è espresso ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] a titolo di imposta principale, da un lato, e a titolo di sovrimposta o addizionale, dall’altro lato) quantitativamente inferiore a quella di una singola imposta.
Tuttavia, come si diceva, gli istituti qui analizzati fanno emergere con forza il ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] , sentiti i coniugi e i difensori, disposto l’ascolto del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore ove capace di discernimento (d.lgs. 28.12.2013, n. 154), dà, anche d’ufficio, con ordinanza, i provvedimenti temporanei e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] e, nella specie, dovendo caratterizzarsi per il loro essere agevolati, l'ammontare degli interessi è fissato in misura inferiore a quella corrente. Con l'espressione altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, infine, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale” nella cella inferiore a 3 mq è condizione che di per sé comporta la violazione dell’art. 3 CEDU (divieto di trattamenti inumani o degradanti ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] della crescita annua della spesa che, per i Paesi che non hanno raggiunto l’obiettivo di medio termine, dovrà essere inferiore al tasso di crescita del PIL, mentre per chi ha raggiunto tale obiettivo la dinamica della spesa potrà essere pari alla ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] lavori non priva l’ente locale della possibilità di prescrivere, nel permesso di costruire, una durata inferiore al triennio, ove giustificata dalle ridotte dimensioni ovvero dalle particolari caratteristiche dell’intervento edificatorio. Il termine ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...