Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di lavoro la possibilità di spostare il lavoratore – unilateralmente o per accordo – anche a mansioni di livello inferiore, ha causato le maggiori preoccupazioni; preoccupazioni motivate dal rischio «di consegnare al datore uno strumento idoneo a ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di non grave entità e, comunque, tutte le domande di risarcimento dei danni che l’attore quantifichi in una somma inferiore alla suddetta soglia pecuniaria della competenza per valore del giudice di pace. Quando invece tale soglia sia superata o l ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] si trova dinanzi ad una scelta radicale: a) dichiarare il proprio reddito effettivo; b) dichiarare un importo inferiore al proprio reddito effettivo (o addirittura non presentare proprio la dichiarazione). Mentre la prima via rappresenta un ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] bis del medesimo decreto, in caso di mancato versamento dell'imposta da parte del cedente per cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale nelle ipotesi di beni appartenenti a specifiche categorie (individuate con d.m. 22.12.2005), il ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del patrimonio; può anche astenersi da ogni iniziativa, contentandosi della ottenuta dilazione.
Il termine non può essere inferiore a sessanta giorni e superiore a centoventi; è prorogabile di ulteriori sessanta giorni. Qualora sia pendente il ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] debitore e gli acquirenti (Cass., 9.4.2009, n. 8735, in Guida dir., 2009, 31, 72), nel pagamento di un prezzo inferiore a quello di mercato, nell’acquisto contestuale di una pluralità di beni da parte di un unico soggetto esercente l'attività di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] accertato il rispetto del principio di legalità in senso formale, andare alla ricerca di come le fonti di rango inferiore alla legge ordinaria abbiano realizzato i fini, che spesso il testo costituzionale impone siano perseguiti dalla “legge”.
Del ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale ed inviolabile.
Di poco inferiore è la protezione accordata ai dati sensibili, ossia quei dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] ad essa; addirittura esistono molti casi nei quali quelli che usano la regola, che prevede un numero minimo comunque inferiore alla maggioranza per fare qualcosa, fanno parte della maggioranza governativa, cosicché ha senso parlare di minoranze ma è ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione, questi ultimi a loro volta suddivisi tra atti di valore superiore od inferiore ad € 50.000. I criteri proposti per qualificare gli atti come di ordinaria/straordinaria amministrazione sono ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...