PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] , la quale dev'essere versata in un'unica soluzione o in rate trimestrali, a seconda che il periodo della p. sia inferiore o superiore all'anno solare. In caso di variazione della p. dev'essere presentata un'apposita denuncia integrativa, che darà ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] , ma quest'ultimo è tenuto verso i propri dipendenti, in solido con l'imprenditore committente, a un trattamento non inferiore a quello dei lavoratori occupati nell'azienda: a quest'ultima disposizione sono previste eccezioni (art. 5 l. cit.) in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] preliminare alla valutazione dell'effetto benessere in entrambi i casi. L'analisi mostra che la produzione è maggiore e il prezzo inferiore nel caso dell'impresa not for profit. Ne segue che, sia nel caso di una sovvenzione forfetaria, sia in quello ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , secondo la quale ci sono certi uomini, gli eletti, predestinati al regno dei cieli, e altri predestinati a una sorte inferiore. Parrebbe quindi che le azioni terrene non siano capaci d'influire sulla sorte individuale, e che il singolo non abbia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fossero floride. Ottenne invece, il 13 nov. 1820, un posto dapprima provvisorio, poi subito stabile,di insegnante nel corso inferiore (di grammatica) e poi superiore (di umanità) nel ginnasio municipale di S. Marta a Milano, e contemporaneamente, su ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] allorché sono stati inseriti per la prima volta nella banca dati di Benavot e Riddle (v., 1988), registravano tassi di scolarità inferiori al 10%, un valore relativamente basso che indica la presenza di un sistema di istruzione di massa in fase solo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'80%, per il caffè, il cacao, lo stagno supera il 70%, e per la lana, lo zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio sistema di borse merci internazionali, di cui molte già attive dal secolo ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dell'IVA e la sua base potenziale. Con riferimento al 1998, nella media dei paesi dell'UE l'aliquota effettiva risultava inferiore all'aliquota normale di ben 10 punti (10,5% contro 19,4%, con divari particolarmente rilevanti nel caso di Italia ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] che in un caso del genere nemmeno la scelta pi=pinf-i sarebbe la più conveniente: infatti, passando a un livello di prezzo inferiore (e maggiore di c) le vendite aumentano da αD(pinf-i) a D(pi), con aumento dei ricavi maggiore dell'aumento dei costi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] 4/96 in GUCE L 107/4, ha definito le piccole e medie imprese come quelle che hanno un numero di dipendenti inferiori alle 250 unità. Nell'ambito di tale categoria, la Commissione inoltre ha individuato nella soglia dei 50 dipendenti il discrimine tra ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...