VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] singoli sestieri si comportano in maniera difforme: avverte una diminuzione del 10% il sestiere di S. Marco; offrono aumenti, inferiori a quello generale della città, Castello (32%), S. Polo (20%), Dorsoduro (27%), mentre invece quelli di S. Croce e ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] danneggiati: l'Albertina (totale distruzione dell'angolo verso la Albrechtsrampe e di 36 interni); il Belvedere superiore e quello inferiore, costruito da J. L. von Hildebrandt; la Cancelleria di corte boema, costluita nel 1708-14 su progetto di J ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ridotta (dall'80 al 20% delle esportazioni totali).
Accanto al petrolio, con un valore esportato di poco inferiore, compaiono però i prodotti tessili e dell'abbigliamento: è in questo comparto, infatti, che l'industria manifatturiera (il ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] che dànno prodotto sino a notevoli altezze: il mais sino a 800 m., la patata e il fagiolo sino alle dimore temporanee inferiori. Assai meno coltivati sono il frumento (circa 300 ettari), la segala (65 ettari), l'orzo (37 ettari). La vite prospera in ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] importare grandi quantitativi di legname, soprattutto per i lavori minerarî. L'83% degli agricoltori sfrutta aziende di ampiezza inferiore a 5 ha ed appena il 2% aziende superiori a 100 ha. I rendimenti unitarî sono relativamente elevati, nonostante ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] t. Secondo dati incompleti il traffico nel canale sarebbe ritornato ai livelli del 1966, anche se il numero dei transiti è inferiore. Nel 1976 passarono poco più di 12.000 navi, ma il tonnellaggio medio è aumentato. Nello stesso anno furono incassati ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] un'offerta eccessiva sul mercato del lavoro, causando una pressione sui salari locali. Nonostante ciò, la disoccupazione è inferiore al 3%. La domanda di occupazione proviene principalmente dal settore privato, dove l'attività più dinamica è ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] Il pil lituano è superiore in termini assoluti a quello dei vicini baltici, ma a livello pro capite è leggermente inferiore a quello estone. Dopo un duro periodo di crisi e assestamento nella prima metà degli anni Novanta, dovuto alla separazione ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] regione la maggioranza relativa è tuttavia costituita da Serbi (34%), e in entrambi i casi i Montenegrini sono una minoranza (inferiore al 15%). Questo gioco etnico a incastri complica i rapporti alla frontiera tra i due paesi, sebbene non sembri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Posidonio) che salpando da Gades in direzione delle Indie e navigando sempre verso ovest la distanza da percorrere fosse molto inferiore alla lunghezza del mondo abitato, perché a est la Terra sembrava continuare oltre il meridiano 180° E (misurati a ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...