Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] , la stessa combina-zione eterogenea di stili architettonici e di prodigi: Maciste all'infernodi Riccardo Freda (1962), dove si passa dalla Scozia del 17° sec. all'InfernodiDante, Maciste contro il vampiro di Giacomo Gentilomo e Sergio Corbucci ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] e internazionale del primo film a lungometraggio del cinema italiano, una riduzione dell'InfernodiDante realizzata, nel corso di due anni, per la Milano-Films da un gruppetto di coraggiosi cineasti: F. Bertolini, A. Padovan e il conte G. De Liguoro ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] cinematografico, passando attraverso il modello delle popolari incisioni di G. Doré. Quella della fortuna diDante nel cinema (non solo italiano) è una lunga storia che va da L'Inferno del 1911, a proposito del quale una rivista corporativa ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] " (il santo è riguardato come l'Homo novus del Rinascimento e Dante come il più grande degli "eretici" nella storia del pensiero).
Il 29 marzo 1911, all'Ecole, nel presentare il film L'infernodi F. Bertolini e U. M. Del Colle, egli approfittò delle ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] di George Seaton e The towering inferno (1974; L'infernodi cristallo) di John Guillermin e Irwin Allen, ma anche ai kolossal di più recente produzione come Titanic (1997) diDante's Peak (1997; Dante's Peak ‒ La furia della montagna) di Roger ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] ditte, come quelle dei fratelli Scalzaferri e diDante Orlandini, e assunto la proprietà di diverse sale in Piemonte, Liguria, Lombardia all’inferno e Maciste nella gabbia dei leoni di Guido Brignone, e Maciste contro lo sceicco di Mario Camerini ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] sui temi del peccato o dell'inferno si nascondono in realtà ricatti e giochi di potere. Una persona scompare; vengono dalle inquietanti scenografie diDante Ferretti, satira grottesca che trova espressione nell'interpretazione di Gian Maria ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] con onnivora indifferenza da romanzi d'avventura e opere classiche: Omero (L'Odissea, 1911, di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan), Dante (L'Inferno, 1911, di Padovan, Bertolini e Giuseppe De Liguoro), T. Tasso, W. Shakespeare, F. Schiller, A ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] per certi aspetti anche lo stile di Griffith. L'inferno (1909) di Giuseppe de Liguoro, con scene ispirate alle illustrazioni romantiche di Gustave Doré, si avvale di una sapiente coloritura della pellicola al fine di accentuare la luce scura e ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...