Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] Antonio di Arezzo (che nel 1428 e poi nel 1432 tenne letture dantesche nel duomo), non è dato sapere a qual pittore, per incitare i a bilanciare il panorama di Firenze, troviamo l'entrata dell'Inferno, e, sulla porta, inciso il famoso verso di If III ...
Leggi Tutto
Armannino da Bologna
Eugenio Ragni
Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] di concetti e di forma (tutti comunque limitati all'ambito di Inferno e Purgatorio), merita considerazione un passo (f. 63 r) nel passi. Le citazioni che egli produce del poema dantesco non mostrano tuttavia che ne avesse approfondito la lettura ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] la parola è impiegata come parossitona.
Nel sistema semantico dantesco t. ha una notevole rilevanza per i valori nella sua stessa assolutezza (concretamente, com'è stato notato, nell'Inferno vige una condizione di fioco lume: cfr. G. Di Pino, ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] Cronaca sono assunte a commento di ben 42 luoghi dell'Inferno e di 22 del Purgatorio, mentre, pur se fortuna di D. nel secolo XIV. Secondo saggio. I concetti generici dell'ermeneutica dantesca nel secolo XIV e l'Epistola a Cangrande, in " Giorn. d. " ...
Leggi Tutto
porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] avevano assunto valore di realtà concreta, D. immagina che al suo Inferno si acceda per una p. (If III 11); a questa enim intratus aliter in regno caelorum ex illo "), e anche il passo dantesco (Pd XXV 8-11) ricordato dal Barbi (Problemi I 204. Per ...
Leggi Tutto
Olanda
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] Olandese che pubblica un volume miscellaneo (Miscellanea dantesca), in cui figurano tra gli altri un articolo di M.J.P. de Jong sulla " comprensione incomprensione " dell'Inferno, una nota di J.P.Th. Deroy che segnala un acrostico nella preghiera ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] .
Non mancano, tuttavia, osservazioni interessanti e innovative, poi confermate e definite anche dai moderni studi danteschi. Notevole, per esempio, è la nota a Inferno XIV, 79-80, in cui Venturi per primo suggerí l’ipotesi che le acque sulfuree del ...
Leggi Tutto
Sapia
Giorgio Varanini
Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] l'anima degna del Purgatorio " (G. Fatini, La S. dantesca..., p. 10). Sì che sembra allo stesso critico che si possa 1846, I 590-591; G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno di D.A. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni ...
Leggi Tutto
iato
Pier Marco Bertinetto
Con questo termine s'intende normalmente lo stacco esistente tra due vocali contigue, quando esse appartengono a sillabe successive e vengono pronunciate distintamente, sia [...] ', che segnano anzi, a questo riguardo, nella produzione dantesca, il limite negativo. Ciò vuol dire che per D. il numero degli i. individuati è rispettivamente il seguente: 3,48 per l'Inferno; 3,72 per il Purgatorio; 3,66 per il Paradiso; 3,76 ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] valle buia (XII 86); profonda notte / che sempre nera fa la valle inferna (Pg I 45); la valle ove mai non si scolpa (XXIV 84); con li occhi, dove il paragone esplica il sollevarsi dello sguardo dantesco dal basso, cioè dal luogo in cui si trovava s. ...
Leggi Tutto
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinferno
antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.