• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2847 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

Castelvétro, Ludovico

Enciclopedia on line

Castelvétro, Ludovico Letterato (Modena 1505 circa - Chiavenna 1571). Lettore di diritto a Modena dal 1532, fu nel 1560 processato e condannato in contumacia dall'Inquisizione, forse anche per effetto delle accuse di eresia [...] (1570), la sua opera più importante. Ricordiamo inoltre il commento alle Rime del Petrarca, la Sposizione a XXIX canti dell'Inferno dantesco e la Giunta fatta al Ragionamento degli articoli e de' verbi di Messer Pietro Bembo (1563), dove si esamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DANTESCO – LINGUA ITALIANA – INQUISIZIONE – PIETRO BEMBO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelvétro, Ludovico (3)
Mostra Tutti

riverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riverso Alessandro Niccoli Vale " franamento ", " rovina ", ed è usato a proposito dell'immane crollo di materiale roccioso provocato nell'Inferno dal terremoto che, secondo la narrazione evangelica [...] (Matt. 27, 51), sconvolse la terra al momento della morte di Cristo: If XII 45 questa vecchia roccia, / qui e altrove, tal fece riverso. La locuzione avverbiale a riverso indica la posizione di chi si ... Leggi Tutto

cespuglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cespuglio Bruna Cordati Martinelli . Le due occorrenze di questo termine ci conducono alla parte finale del c. XIII dell'Inferno, dove lacopo da Sant'Andrea, inseguito dalle nere cagne (v. 125), poi [...] che forse li fallia la lena, / di sé e d'un cespuglio fece un groppo (v. 123), si avviluppò strettamente al c., facendo una cosa sola con esso; poco più oltre D. dirà: Presemi allor la mia scorta per mano, ... Leggi Tutto

Lucifero

Enciclopedia on line

Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangelo Michele, fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana [...] (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARCANGELO MICHELE – INFERNO – SATANA – DEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucifero (2)
Mostra Tutti

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRISTOV, Kiril (XVIII, p. 575) Poeta bulgaro, morto il 7 novembre 1944. Fra le sue traduzioni recenti rileviamo quella dell'Inferno di Dante. ... Leggi Tutto

Giudecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudecca Emilio Bigi Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno. Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] dant. 653-665); di A. Sacchetto, nel vol. misc. Dieci letture dantesche, Firenze 1960, 91-108; di A. Pézard, Letture dell'Inferno, Milano 1963, 397-427; di G. Petrocchi, Firenze 1963 (ora in Itinerari danteschi, Bari 1969, 295-310); di A. Vallone, in ... Leggi Tutto

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] le cui vicende critiche seguono strettamente quelle del Trionfo della morte cui è unito, non appare aver rapporti né con l'Inferno di Giotto, né con quello di Nardo di Cione. Bibl. - G. Rosini, Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa ... Leggi Tutto

tormento

Enciclopedia Dantesca (1970)

tormento Guido Favati Significa " pena ", " dolore ", " travaglio " fisico o spirituale, specifico o generico; ricorre abbastanza spesso in locuzioni. Nell'Inferno indica la pena fisica, la " tortura [...] " cui qualcuno è condannato in conseguenza di una colpa. Essa può consistere nell'essere trascinati dalla bufera (v 37), o sottoposti alla pioggia di fuoco (XIV 26), o nell'essere frustati dai diavoli ... Leggi Tutto

semplice

Enciclopedia Dantesca (1970)

semplice (simplice) Alessandro Niccoli Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente). Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...] proprio di ciò che esiste in un unico modo e che è privo di parti, e traduce quindi il greco ἁπλοῦς (lat. simplex) nell'accezione secondo la quale questa voce è usata da Aristotele (cfr. Met. V 5,1015b ... Leggi Tutto

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] a 20 fps); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per Uco-film der Decla-Bioscop; soggetto: dall'omonimo romanzo di Norbert Jacques; sceneggiatura: Thea von Harbou; fotografia: Carl Hoffmann; scenografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 285
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali