sottosopra
Andrea Mariani
L'avverbio ha il senso oggi vulgato: " a testa in giù ", " a rovescio ". Compare in due luoghi dell'Inferno, sempre preceduto da ‛ così '; indica uno ‛ stato ', una ‛ condizione [...] ', ed è riferito a persona.
Più forte l'espressione in XXXIV 104, in cui a D. sembra di vedere Lucifero fitto / sì sottosopra: " conficcato " nel suolo, " in su con le gambe " (Landino): " sottosopra, ...
Leggi Tutto
cerchia
Andrea Mariani
. A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] che se etterne volesse dir ‛ perpetue ' in questo luogo, parrebbe che solamente quelle cerchie e non l'altre parti d'Inferno fosser tali ". Il Lombardi risolve il problema del plurale cerchie spiegando: " il circolare alto muro, onde erano i Poeti da ...
Leggi Tutto
demonio (dimonio)
Per la prevalenza della forma ‛ demonio ' su ‛ dimonio ', cfr. Petrocchi, Introduzione 431-432.
La voce ricorre quasi esclusivamente nell'Inferno, ove denota gli spiriti maligni che [...] esercitano in vari modi la funzione di guardiani delle anime dannate, talora contribuendo al loro tormento: su per lo sasso tetro / vidi demon cornuti con gran ferze (If XVIII 35); Così parlando il percosse ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] questo mare in tutta la sua estensione: Tra l'isola di Cipri e di Maiolica (If XXVIII 82); questo è l'unico luogo dantesco in cui viene esplicitamente citata la più grande isola delle Baleari.
Già meta ...
Leggi Tutto
consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] VIII: appiglio tuttavia di debole consistenza e smentito da troppi altri elementi dei canti XXVI e XXVII dell'Inferno. Lo stesso demonio loico venuto a prendersi l'anima del Montefeltrano spiega infatti che questi sbagliò fidandosi della promessa ...
Leggi Tutto
caosso
Napoleone Eugenio Adamo
. Parola usata soltanto in If XII 43 da tutte parti l'alta valle feda [" la profonda orribile valle dell'Inferno "] / tremò sì, ch'i' pensai che l'universo / sentisse [...] critica testuale, Bologna 1961, 193-201), e in particolare, per la lettura dei codici in questo verso, l'edizione Petrocchi (Inferno 196).
D. accenna qui a una frana della roccia che è varco al settimo cerchio. Mentre egli discende per questa ruina ...
Leggi Tutto
ferrigno
Luciano Graziuso
Significa " di colore grigio scuro, che dà sul ferro "; così appaiono le rocce di Malebolge (If XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra di color ferrigno); la voce [...] scorgere valori allusivi: attraverso il richiamo al ferro si può pensare infatti alla durezza del cuore e al grigiore morale di questi peccatori del più basso Inferno. Il Landino dice: " di color ferrigno... imperò che... è armato di crudeltà ". ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] solo il piacere sensuale (Fiore XXXIX 8).
Appartiene praticamente al lessico del Convivio (fuori del quale è attestato una volta nell'Inferno) l'uso di v. per alludere a una dottrina o a un'opinione autorevolmente esposta da un filosofo, da un padre ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] lady on brattle (1955). Legato ad A. Ginsberg e J. Kerouac (con i quali dividerà la fama di astro della generazione beat) da un rapporto di amicizia e d'intesa artistica, si tuffa con loro nelle esperienze ...
Leggi Tutto
fasciare
Enrico Malato
Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] fasciati ' dal ghiaccio (XXXIII 92 la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia) e i consiglieri fraudolenti ‛ fasciati ' dalle fiamme (XXVI 48 catun si fascia di quel ch'elli è inceso); nel Paradiso ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...