• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2847 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

dismontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dismontare È usato solo nell'Inferno, con il significato di " discendere ": XXIV 73 fa che tu arrivi / da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; XI 115 'l balzo via là oltra si dismonta, la ripa del sesto [...] cerchio più oltre è dismontata, " offre modo e possibilità che altri discenda il suo pendio " (Scartazzini-Vandelli); ovvero " cessa di essere in declivo " (ma per il Siebzehner-Vivanti è ammissibile anche ... Leggi Tutto

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, / disse..., XII 78; nota il Bosco che " ogni gesto... è... visto al rallentatore; tre versi lenti e solenni per descrivere il liberarsi, che Chirone ... Leggi Tutto

gocciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gocciare Tre occorrenze, tutte nell'Inferno. In XIV 113, nella descrizione della statua del veglio di Creta, di cui ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta / d'una fessura che lacrime goccia lungo tutta [...] la statua tranne la parte aurea: " le lacrime dell'umanità cominciano dal deterioramento della primitiva innocenza ", Del Lungo. In XXXIV 54 il verbo ricorre nella rappresentazione di Lucifero, che per ... Leggi Tutto

ghermire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghermire Antonio Lanci Esclusivo dell'Inferno, significa " afferrare con gli artigli ", detto dei diavoli: XXI 36 e quei tenea de' piè [di un dannato] ghermito 'l nerbo: " ‛ Ghermire ' est verbum avis [...] rapientis: ideo bene datur hic diabolo qui repraesentatur in figura avis cum alis et unguibus " (Benvenuto); chiosa il Cesari: " bello quel ghermito, che dice le branche del diavolo essere unghiate, come ... Leggi Tutto

trafiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trafiggere Alessandro Niccoli Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima. In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] semplicemente, di " colpire ", e ha quindi un valore meno puntuale che non nella lingua moderna in quanto non esprime l'idea del trapassare da parte a parte. In Pg XXVIII 65 Venere, trafitta / dal figlio, ... Leggi Tutto

indovini

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovini Silvio Pasquazi Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] natiche bagnava per lo fesso (vv. 23-24). Bibl. - Per tutto il problema degl'i. si rinvia a S. Pasquazi, Il canto XX dell'Inferno, in Nuove lett. Il 183-204. Cfr. inoltre: F. D'ovidio, D. e la magìa, in " Nuova Antol. " 16 sett. 1892; ID., Ancora D ... Leggi Tutto

Capocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capocchio Pietro Mazzamuto . Alchimista, personaggio dell'Inferno (XXIX 124-139, XXX 1-30). La maggior parte dei commentatori antichi (Anonimo, Guido da Pisa, Pietro, ecc.) lo fa nascere a Firenze (però [...] 1927, II n 120; E. Crivelli, D. e gli alchimisti, in " Giorn. d. " XXXVIII (1937) 29 ss.; N. Sapegno, Il C. XXIX dell'Inferno, Roma 1952 (rist. in Lett. dant. 565-580); S.A. Chimenz, Per il testo e la chiosa della D.C., in " Giorn. stor. " CXXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – CECCO ANGIOLIERI – BICCHERNA – SOFISTICA

avello

Enciclopedia Dantesca (1970)

avello Andrea Mariani Appare solamente nell'Inferno, due volte, nel cerchio degli eretici, i quali hanno appunto la condanna di bruciare entro tombe roventi. Sia in IX 118 tra li avelli fiamme erano [...] sparte, che in XI 7 ci raccostammo... ad un coperchio / d'un grande avello, il vocabolo è sinonimo di sepulcro (IX 115), arca (v. 125), tomba (v. 129), monimento (v. 131), sepultura (X 38); era termine ... Leggi Tutto

teschio

Enciclopedia Dantesca (1970)

teschio Andrea Mariani Due occorrenze nell'Inferno, all'inizio e alla fine dell'episodio di Ugolino: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo... / che quei faceva il teschio e l'altre cose [...] (XXXII 132), e riprese 'l teschio misero co' denti (XXXIII 77). Il termine definisce evidentemente la parte ossea del cranio, in contrapposizione con l'altre cose, che sono il cervello, la carne e i capelli ... Leggi Tutto

fosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fosso Vincenzo Valente Vocabolo esclusivo dell'Inferno, con una sola occorrenza nel Purgatorio. Il senso più frequente è quello di " bolgia " (del resto, le bolge richiamano alla mente di D. i fossi [...] che cingon li castelli: If XVIII 11): da imo de la roccia scogli / movien che ricidien li argini e ' fossi (XVIII 17); giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno sterco (v. 112); e così in XIX 9, XXII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 285
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali