Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques
Remo Ceserani
Letterato francese (Le Mans 1740 - Parigi 1813), professore di greco, censore reale, poeta e romanziere, il M., tra le altre sue attività, fu anche [...] D., anteposta alla traduzione, dimostra anch'essa un interesse non superficiale per il soggetto e contiene alcuni giudizi sull'Inferno e anche sulle altre cantiche che anticipano quelli dell'Ottocento.
Il successo dell'opera fu però contrastato. Non ...
Leggi Tutto
don Giovanni
Ermanno Detti
Il dissoluto punito
Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] , don Giovanni, che rifiuta ogni pentimento e pietà per la persona che ha ucciso, è trascinato dalla statua di marmo nell'inferno.
Don Giovanni nella letteratura…
Tra i molti altri scrittori, che dopo Tirso de Molina hanno scritto di don Giovanni ...
Leggi Tutto
qua sù
Mario Medici
. Rappresentato dagli editori con grafia non unita, è presente una sola volta nella Vita Nuova, cinque nel Purgatorio e otto nel Paradiso; è assente nell'Inferno. È usato con verbi [...] sia di stato che di moto.
Indica il cielo (con varietà concettuale del termine), o il Paradiso, in Vn XIX 7 18 Angelo clama in divino intelletto / e dice: " Sire, nel mondo si vede / maraviglia ne l'atto ...
Leggi Tutto
Giacomo di Sant'Andrea
Piero Camporesi
Personaggio della Commedia, dissipatore padovano dilaniato dalle nere cagne infernali (cerchio VII, secondo girone) in una delle pagine più mosse e concitate dell'Inferno [...] (XIII 115-135), imbevuta di furia, di rabbia, di disperazione, di animalesca violenza. Inseguito insieme con Lano da Siena da nere cagne, bramose e correnti, un attimo prima di cadere stremato dentro un ...
Leggi Tutto
primaio
Guido Favati
Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e [...] XIIII 5. Allo stesso modo, la vita terrena di un uomo si può definire come vita primaia (If VII 41) rispetto a quella che trascorre nell'aldilà, in Pd XXVI 100 è chiamata anima primaia quella di Adamo, ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] , i già ricordati luoghi relativi a Curione, a Metello e al viaggio marino di Cesare con Amiclate; inoltre si consideri nel c. XXXI dell'Inferno l'episodio di Anteo (già ripreso in Cv III III 7 e in Mn II VII 10) elaborato su Phars. IV 589-660, ove ...
Leggi Tutto
predoni
Giorgio Varanini
D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] , in Studi sulla D.C., I, Caserta 1931, passim; B. Nardi, Il c. XI dell'Inferno, Roma 1951. Tra le più notevoli letture del c. XII dell'Inferno, v. F. Pellegrini, Firenze 1907; G. Mazzoni, ibid. 1907 (poi in Almae luces malae cruces, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
abbuiarsi
Con valore impersonale, per farsi scuro ", " farsi sera ", in Pg XVII 62; riflessivo mediale, in senso figurato, in Pd IX 71 ma giù s'abbuia / l'ombra di fuor [nell'Inferno le ombre dei dannati [...] si mostrano esternamente più scure] come [" quanto più "] la mente è trista ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] The World of D., a c. di S.B. Chandler e J. A. Molinaro, Toronto 1966, 117-127; G. Getto, Il c. I dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 1-20; A. Crocco, Simbologia gioachimita e simbologia dantesca, Napoli 1961; R.E. Kaske, Dante's " DXV " and " V. " in ...
Leggi Tutto
ipocresia
Questa forma del vocabolo ricorre in If XI 58 (leggono ipocrisia anche alcuni codici toscani), nella lezione che nel VI cerchio Virgilio impartisce a D. sulla divisione del basso Inferno. Per [...] la trattazione della pena nella sesta bolgia dell'VIII cerchio, v. IPOCRITI.
I. è anche il nome di un personaggio del Fiore, moglie di Baratto (CXIX 7) e madre di Falsembiante (LXXX 6), come già nel Roman ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...