settentrionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'aggettivo compare una sola volta nella Commedia (Pg I 26), poche volte e con ovvio significato nelle opere minori (Cv III V 8, VE I VIII 2, Quaestio 8). [...] Uscito attraverso il cammino ascoso dall'Inferno e giunto all'isoletta del Purgatorio, D. rimane colpito - oltre che dal cielo e dal pianeta di Venere - da quattro luminosissime stelle che adornano l'altro polo (l'antartico): Goder pareva 'l ciel di ...
Leggi Tutto
Klenau, Paul August von
Alberto Pironti
Compositore e direttore d'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] suoi principali lavori è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante 1913 e poi modificata.
Comprende tre sezioni: Discesa all'Inferno, Paolo e Francesca, Ugolino. La sezione Paolo e ...
Leggi Tutto
Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] di grano per il rifornimento dell'esercito (1260). Lo indica al poeta e lo nomina Griffolino d'Arezzo, nel canto XXX dell'Inferno (vv. 25-45; il nome dello S. ricorre al v. 32) mentre, rapidissimo e a guisa di folletto, raggiunge e azzanna in ...
Leggi Tutto
‘sogno’ di Machiavelli
Cecilia Castellani
Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] di fonti scritte, di autori e di tradizioni che M. può aver accolto, s’incontra l’atmosfera dantesca del «nobile castello» (Inferno IV 106-44) e l’aldilà platonico dell’Apologia di Socrate (40c-41c). E, per la singolare analogia di struttura, ci s ...
Leggi Tutto
gamba
Bruno Basile
Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione [...] che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio ‛ comico '.
Le nove attestazioni dell'Inferno ci presentano un'icastica tipologia degli atteggiamenti di questi arti: il movimento vi domina assoluto, così all'interno di una battuta sarcastica (sì non ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Vienna 1899 - Amburgo 1961); dapprima operatore, esordì nella regia nel 1928, e diresse poi molti film, tra i più interessanti della produzione del Terzo Reich per qualità tecnica [...] e abilità nella direzione degli attori; ricordiamo: Mensch ohne Namen (1932); Morgenrot (L'inferno dei mari, 1933); Savoy Hôtel 217 (1936); Mutterliebe (L'amore più forte, 1939); Ein Leben lang (Per tutta una vita, 1940); Der Postmeister (Il ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] McQueen) e l'architetto che ha progettato l'edificio (Paul Newman) cercano disperatamente di trarre tutti in salvo. The towering inferno riesce a sfruttare al meglio uno degli stereotipi del filone (l'assedio di un gruppo di uomini in un ambiente ...
Leggi Tutto
Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone)
Giorgio Petrocchi
Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] i traditori degli ospiti ne descrive i misfatti e conferma a D. che, nonostante Branca sia ancora vivo, egli è già condannato all'Inferno, e il suo corpo su in terra, con quello di un suo parente, che con lui consumò il tradimento, è stato preso da ...
Leggi Tutto
ampio
. In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] che comprende in sé tutto l'universo e perciò è a. per eccellenza: cfr. If II 84 l'ampio loco, dal quale Beatrice è scesa nell'Inferno in aiuto di D.; e Pg XXVI 63 'l ciel... / ch'è pien d'amore e più ampio si spazia.
In senso figurato ricorre in Pg ...
Leggi Tutto
qualche
Riccardo Ambrosini
L'aggettivo dimostrativo indefinito (per ‛ qual che 'pronome relativo e interrogativo indefinito, v. QUALE 3.2. e 3.2.1.) significa " alcuno ", con la connotazione semantica [...] di " indifferentemente questo o quello ", " uno qualsiasi ".
É attestato una volta nell'Inferno - XIII 29 Se tu tronchi / qualche [ma il codice Cortonese reca una, interessante per il significato non di plurale o collettivo da assegnare a q., secondo ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...