• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2847 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

rabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbia Antonietta Bufano Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] il gesto col fatto che " giudizio senza ombra di passione è troppo nobil cosa, e se rara in terra, pensate in Inferno ! ", mentre il Landino, seguito dal Vellutello, prescinde da considerazioni di questo tipo, e vede nella r. una punizione per lo ... Leggi Tutto

crudelmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudelmente Emilio Pasquini Usato due volte nell'Inferno, determina drammaticamente verbi tipici della violenza diabolica (" in modo feroce, spietato "): sia in XVIII 36 li battien crudelmente di retro, [...] sia in XXVIII 38 n'accisma / sì crudelmente. Anche nel Fiore due soli esempi dell'avverbio, nel valore di " aspramente ", " fortemente ", " violentemente ", a rafforzare un aggettivo (CLXXVII 10 ella sia ... Leggi Tutto

argine

Enciclopedia Dantesca (1970)

argine Freya Anceschi . Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " [...] orlo " di un fosso, di un vallone (XVIII 17 scogli / ... che ricidien li argini e ' fossi), e, in particolare, di una bolgia: men portò sovra 'l colmo de l'arco che dal quarto al quinto argine è tragetto ... Leggi Tutto

dibattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibattere Fernando Salsano Nelle due presenze in Inferno, in contesti esprimenti un forte stato d'angoscia: in III 101 cangiar colore e dibattero i denti, è intensivo di ‛ battere ', ed esprime il terrore [...] dei dannati sulla riva dell'Acheronte; in XXVII 132 la fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto, concorre, con torcendo, all'espressione della disperazione di Guido da Montefeltro. Con ... Leggi Tutto

buca

Enciclopedia Dantesca (1970)

buca Federigo Tollemache . Ricorre due volte nell'Inferno, due nel Purgatorio. Il significato, sostanzialmente identico, si presenta tuttavia con alcune sfumature. Vale " apertura, cavità del terreno [...] ", in If XXXII 125 io vidi due ghiacciati in una buca; XXXIV 131 Luogo è là giù... / che non per vista, ma per suono è noto / d'un ruscelletto che quivi discende / per la buca d'un sasso; " passaggio angusto ... Leggi Tutto

costi

Enciclopedia Dantesca (1970)

costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, [...] Bonifazio ?) la vicinanza tra chi parla e la persona cui questi si rivolge viene indicata con la schiettezza colloquiale, se non popolaresca, di questo avverbio di stato in luogo, da cui deriva ‛ costinci ... Leggi Tutto

giunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

giunta Federigo Tollemache Ricorre due volte nell'Inferno e una volta nel Paradiso. Derivato dal participio passato sostantivato di ‛ giungere ' (v.), è adoperato da D. con l'uno o l'altro dei significati [...] che egli dà al verbo. Infatti, in If XIX 26 [i simoniaci] sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe, vale " articolazione ", " giuntura "; in Pd VI 30 Or qui a la question ... Leggi Tutto

scipare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scipare Lucia Onder Compare due volte nell'Inferno, in rima, nella forma del presente indicativo scipa. Nel senso di " straziare ", " causare sofferenze e strazio ", in VII 21 Ahi giustizia di Dio ! [...] tante chi stipa / nove travaglie e pene quant'io viddi? / e perché nostra colpa sì ne scipa?, " ita vastat nos; et est scipa vulgare Florentinum hic, non Bononiensium. Dicunt enim Florentini quod mulier ... Leggi Tutto

rana

Enciclopedia Dantesca (1970)

rana Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, quasi sempre in sede di paragoni, di cui D. si serve per chiarire rapidamente la situazione che vuol descrivere. In alcuni commenti moderni (per es., [...] Scartazzini-Vandelli), al primo luogo in cui appare la voce (IX 76 Come le rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte) viene citato Ovidio (Met. VI 369 ss.), e a quella citazione si ... Leggi Tutto

Antilimbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antilimbo . Fu chiamata anche così la regione dell'Inferno, che ora comunemente si designa come Antinferno (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 285
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali